Tag : perdite fiscali

La trasformazione societaria: aspetti fiscali

Gli aspetti fiscali della trasformazione societaria sono l’argomento del nuovo Strumento mensile a cura dei professionisti CLA Consulting, disponibile nella sezione dedicata del nostro sito. Questo approfondimento segue quello sugli aspetti civilistici e contabili connessi all’operazione. Di seguito l’indice completo:

1. Imposte dirette

    • 1.1. Trasformazione omogenea 
      • 1.1.1. Periodi di imposta e data di effetto fiscale dell’operazione 
      • 1.1.2. Riporto delle perdite fiscali 
    • 1.2. Trasformazione eterogenea 
      • 1.2.1. Trasformazione eterogenea regressiva 
      • 1.2.2. Trasformazione eterogenea progressiva 
    • 1.3. Particolari tipologie di trasformazioni 
      • 1.3.1 La trasformazione di società semplici 
      • 1.3.2. La trasformazione di società di fatto in società di capitali
      • 1.3.3. La trasformazione da società a impresa individuale 
    • 1.4. Riserve di utili “ante trasformazione” 
      • 1.4.1. Riserve e “trasformazione progressiva” 
      • 1.4.2. Riserve e “trasformazione regressiva”
      • 1.4.3. Distribuzione delle riserve 
      • 1.4.4. Riserve e trasformazione eterogenea
    • 1.5. Obblighi e adempimenti tributari 
      • 1.5.1. Versamenti e dichiarazioni ai fini delle imposte sui redditi
      • 1.5.2. Versamenti e dichiarazioni ai fini IRAP 

2. Imposte indirette

    • 2.1. Obblighi e adempimenti in materia di IVA 
    • 2.2. Imposte di registro, ipotecaria, catastale 

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

 

Tax & Legal News – 18/2019

Deducibilità della correzione di errori contabili, passività potenziali, nuovo regime delle società holding. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito. Ecco l’indice completo:

Interpretazioni

  • La correzione di errori contabili è deducibile
  • Quando il compendio dei beni ceduti rappresenta una azienda
  • Il riporto delle perdite fiscali nella fusione è sbloccato dall’interpello

Giurisprudenza

  • La decadenza dei sindaci non è automatica
  • Legittimo l’accertamento basato su dati forniti dal sito Internet E‐bay
  • La presunzione di distribuzione dividendi opera anche sui soci di secondo grado

Dottrina

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

La scissione: aspetti fiscali – agg. 31/03/2019

Gli aspetti fiscali relativi all’operazione di scissione sono disciplinati dall’articolo 173 del D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917 (TUIR). La norma fa riferimento in particolare: alla neutralità dell’operazione (in capo alla società e ai soci); al trattamento delle posizioni soggettive della società scissa; alle modalità di ripartizione delle riserve tra le società partecipanti; alla retroattività fiscale dell’operazione; agli obblighi ed agli adempimenti tributari in capo alle società partecipanti.

È questo il tema che viene approfondito nel nuovo Strumento mensile disponibile, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito. Questo aggiornamento a cura dei professionisti CLA Consulting tiene conto di tutte le novità normative intervenute in materia fino alla risposta dell’Agenzia delle Entrate all’interpello n. 53 del 13/02/2019

Ecco l’indice completo del documento.

1. Imposte dirette

  1. Neutralità della scissione
    1. Neutralità in capo alle società partecipanti
    2. Neutralità in capo ai soci
  2. L’affrancamento del disavanzo da scissione
    1. L’imposta sostitutiva sui disallineamenti tra i valori civili e fiscali dei beni ricevuti dalla società scissa
    2. Il riallineamento delle attività immateriali e delle altre attività
    3. Il bonus aggregazioni previsto dal Decreto Crescita
  3. Le posizioni soggettive della società scissa
  4. Il trattamento dei fondi
    1. Fondi di accantonamento della società scissa
    2. Riserve di utili
    3. Riserve in sospensione d’imposta
  5. Le perdite fiscali
  6. Retroattività della scissione
  7. La scissione senza effetti retroattivi
  8. Obblighi e adempimenti tributari
    1. Dichiarazione dei redditi e versamenti
    2. Dichiarazioni e versamenti ai fini IRAP
    3. Dichiarazioni dei sostituti d’imposta e versamenti delle ritenute
  9. La responsabilità solidale delle società partecipanti
  10. Gli effetti fiscali della scissione sul costo della partecipazione dei soci
  11. Gli effetti della scissione sul regime di consolidato fiscale
    1. Scissioni che non interrompono la tassazione di gruppo
    2. Scissioni che interrompono la tassazione di gruppo

2. Le imposte indirette

3. Le scissioni transfrontaliere

  1. Il regime fiscale applicabile alle scissioni transfrontaliere
  2. Le perdite fiscali
  3. Le riserve in sospensione d’imposta

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

Tax & Legal News 1 – 16 gennaio 2019

Società tra professionisti, spin-off immobiliare, società conduit, patto di famiglia, esterovestizione, legge di bilancio 2019. Sono questi alcuni degli argomenti trattati el nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’edizione del 16 gennaio 2019 è consultabile liberamente
nella sezione dedicata del nostro sito insieme a tutti gli arretrati.

Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Approvata la legge 145/2018 (legge di bilancio 2019)
  • Il tasso di interesse legale passa allo 0,8% dall’1 gennaio 2019

Interprestazioni

Giurisprudenza

  • Il trattamento di fine mandato (TFM) non quantificato prima dell’inizio della carica si deduce per cassa
  • I costi intercompany non sono contestabili se c’è consolidato fiscale
  • Nel patto di famiglia le sistemazioni tra fratelli scontano l’imposta al 6 %
  • Le perdite fiscali sono accertabili nel periodo di formazione e non in quello di utilizzo
  • L’indagine sull’esterovestizione deve riguardare anche l’artificiosità della costruzione societaria
  • Residenza estera: gli interessi economici prevalgono sul centro degli affetti

Dottrina

  • Il CNDCE esamina il trattamento contabile della ristrutturazione dei debiti

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO