Tag : perdite sui crediti

La Legge di bilancio 2020

Il Tema del mese di febbraio riguarda la Legge di bilancio 2020. L’approfondimento a cura dei professionisti CLA Consulting, disponibile nella sezione dedicata del nostro sito, analizza i diversi contenuti del dispositivo:

  • Deducibilità fiscale delle svalutazioni e delle perdite su crediti di banche e assicurazioni
  • Deducibilità fiscale delle perdite attese su crediti in sede di prima applicazione dell’IFRS n. 9
  • Trasformazione delle imposte anticipate in credito d’imposta
  • Deducibilità IMU
  • Addizionale IRES per le concessionarie autostradali
  • Somme corrisposte in esecuzione di pronunce della Corte europea dei diritti dell’uomo
  • Aiuto alla crescita economica (ACE)
  • Rivalutazione dei beni d’impresa
  • Riallineamento per i soggetti IAS
  • Credito d’imposta per investimenti in nuovi beni strumentali
  • Credito d’imposta ricerca e sviluppo
  • Credito d’imposta per attività di innovazione tecnologica
  • Credito d’imposta per la moda e il design
  • Credito d’imposta per la formazione 4.0
  • Credito d’imposta per la partecipazione a fiere internazionali
  • Estromissione agevolata dei beni immobili delle imprese individuali
  • Nuova Sabatini e rifinanziamento
  • Credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno
  • Rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni non quotate
  • Misure premiali per favorire l’utilizzo di strumenti di pagamento elettronici
  • Sport bonus
  • Bonus edicole
  • Proroga del credito d’imposta per investimenti nelle regioni dell’Italia centrale colpite dagli eventi sismici
  • Proroga della detrazione per le spese di riqualificazione energetica e di ristrutturazione edilizia
  • Sconto in fattura per gli Interventi di riqualificazione energetica e antisismica
  • Esenzione Irpef dei redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali
  • Rimodulazione degli oneri detraibili in base al reddito
  • Tracciabilità delle detrazioni
  • Detrazione IRPEF delle spese per scuole di musica
  • Detrazione delle spese veterinarie
  • Fringe benefit auto aziendali
  • Buoni pasto mense aziendali
  • Regime forfetario
  • Nuovo bonus facciate
  • Plusvalenze immobiliari
  • Sterilizzazione delle clausole di salvaguardia (Iva e accise)
  • Iva per le locazioni/imbarcazioni da diporto
  • Ivie/Ivafe
  • Unificazione Imu/Tasi
  • Imposta sul consumo dei manufatti in plastica con singolo impiego
  • Imposta sul consumo di bevande con zuccheri aggiunti
  • Imposta sui servizi digitali
  • Canone unico per le occupazioni ed esposizioni pubblicitarie
  • Accise sul gasolio commerciale
  • Esenzione del canone Rai per gli anziani a basso reddito
  • Campione d’Italia
  • Incremento del prelievo sulle vincite
  • Analisi di rischio
  • Normativa FATCA

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 12/2019

Trust, esterovestizione della controllata estera, trasformazione da Snc a Srl, raddoppio dei limiti per i sindaci. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito.

Legislazione

  • Raddoppiano i limiti per i sindaci nelle Srl

Interpretazioni

  • Le perdite di crediti prescritti non sono sempre deducibili
  • Registro fisso e nessun abuso sulla cessione della conferitaria che ha ricevuto l’azienda
  • La trasformazione da Snc a Srl può essere abusiva

Giurispruidenza

  • Atto istitutivo del trust: la Cassazione ritorna all’esclusione dall’imposta di donazione
  • Ipotecarie e catastali in misura fissa sull’immissione dell’immobile nel trust
  • Per le imposte comunali il soggetto passivo è il trustee
  • La controllata estera con struttura minima può essere esterovestita

Tax & Legal News 20 – 22 ottobre 2018

Bonus investimenti pubblicitari, gruppo Iva, voluntary disclosure, newco, patto parasociale, welfare aziendale. Sono alcuni dei temi trattati nella nuova Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’edizione del 22 ottobre 2018 è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito.

Ecco l’indice completo:

Interpretazioni

  • Bonus investimenti pubblicitari escluso per le newco
  • Il valore economico negativo di una partecipazione rappresenta il costo di acquisto
  • Dalle entrate tre principi di diritto sul gruppo Iva
  • L’incorporazione di una start up consente sempre il riporto delle perdite
  • Non è elusiva la scissione non proporzionale della società immobiliare
  • È elusivo il conferimento di partecipazioni in una newco da scindere

Giurisprudenza

  • Il patto parasociale vale anche se cambiano le percentuali di partecipazione
  • È valido l’accertamento fondato su dati reperiti presso il sito e-bay
  • È reato di riciclaggio l’utilizzo abusivo della procedura di voluntary disclosure
  • È elusiva la cessione ad una propria newco delle quote rivalutate
  • La perdite su crediti verso la controllante in procedura non è inerente
  • Il momento di effettuazione delle operazioni permutative

Dottrina

  • La società può liberamente modificare la data di chiusura dell’esercizio sociale
  • Dall’Assonime una circolare sul welfare aziendale

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

Tax & Legal News 18 – 1 ottobre 2018

Contratti di cash pooling, credito d’imposta pubblicitario, Iva di gruppo, utility token digitali, aiuti de minimis. Sono questi alcuni degli argomenti del nuovo numero di “Tax & Legal News”, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’edizione del 1 ottobre 2018 è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito internet. Ecco l’indice completo:

Legislazione

Interpretazioni

  • Chiarimenti sull’invio del modello per il credito – pubblicità
  • Come dedurre le perdite su crediti non imputate nell’esercizio di competenza
  • Il trattamento fiscale degli utility token digitali
  • Territorialità Iva per i servizi collaterali ad immobili congressuali
  • La rettifica decennale nel leasing decorre dalla data di riscatto

Giurisprudenza

  • Gli elementi rilevanti nel contratto di cash pooling
  • È tassato l’azzeramento del fondo costituito con accantonamenti indeducibili
  • La mancata dichiarazione Iva non pregiudica il riporto del credito

Dottrina

  • Nuove massime dal Comitato Triveneto dei Notai per le SRL – PMI
  • Aiuti de minimis: dai commercialisti un documento di ricerca
  • Per la rinuncia al plafond è sufficiente il comportamento concludente
  • L’iscrizione al VIES ha solo rilevanza formale