Tag : pex

Tax & Legal News – 02/2023

Focus di questo numero: I chiarimenti sulla “pace fiscale”

 

Gli altri temi trattati: Assirevi aggiorna la lista di controllo per il bilancio consolidato; Fusione: non si riportano le posizioni soggettive se l’operazione è circolare; Conferimento di partecipazioni e scissione asimmetrica: la confusione sull’abuso del diritto; I costi per la cessione di partecipazioni PEX si deducono al 5 per cento; Servizi internazionali: i chiarimenti di Assonime; Nessuna esterovestizione per la società senza partecipazioni.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • I chiarimenti sulla “pace fiscale”

 

NEWS

BILANCIO

  • Assirevi aggiorna la lista di controllo per il bilancio consolidato

 

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • Fusione: non si riportano le posizioni soggettive se l’operazione è circolare
  • Nel conferimento di partecipazioni, i requisiti della holding si determinano in base ai valori effettivi
  • Conferimento di partecipazioni e scissione asimmetrica: la confusione sull’abuso del diritto
  • Posizione soggettive: per il riporto la cassazione richiede l’interpello

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Il riscatto pagato agli hacker non è deducibile
  • Sono deducibili le perdite da cessione dei crediti verso società controllate
  • I costi per la cessione di partecipazioni PEX si deducono al 5 per cento
  • Commesse infrannuali da valutare sempre al costo
  • L’utilizzo della riserva in sospensione per l’acquisto di azione proprie è tassato
  • Le indennità risarcitorie percepite in periodi successivi all’evento sono sopravvenienze rateizzabili
  • La svalutazione di un onere pluriennale non è immediatamente deducibile
  • L’accordo transattivo rileva nell’esercizio di sottoscrizione
  • Sono integralmente deducibili i costi delle auto riaddebitati

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • Servizi internazionali: i chiarimenti di Assonime

 

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • Nessuna esterovestizione per la società senza partecipazioni

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 14/2022

Focus di questo numero: Le novità per i crediti ricerca e sviluppo

Gli altri temi trattati: L’eliminazione del diritto di prelazione legittima il recesso del socio; Sono legittime le clausole che impongono vincoli alla cessione delle partecipazioni; C’è cessione di azienda anche se non tutti i beni del cedente passano al cessionario; Pex: è commerciale la semplice acquisizione di aree con ricerca di finanziamenti; La consulenza finanziaria sulla negoziazione di quote è soggetta ad iva; Il socio fornitore unico esercita il controllo indiretto ai fini del transfer price.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

FOCUS

  • Le novità per i crediti ricerca e sviluppo

 

NEWS

BILANCIO E SOCIETÀ

  • L’eliminazione del diritto di prelazione legittima il recesso del socio
  • Sono legittime le clausole che impongono vincoli alla cessione delle partecipazioni
  • Gli statuti possono prevedere un tetto minimo per le quote
  • Perdite inferiori a un terzo del capitale: la copertura non ha vincoli
  • Le perdite superiori ad un terzo del capitale possono essere coperte anche solo parzialmente

 

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • Non c’è abuso nell’acquisto di quote per conseguire la maggioranza da conferire in neutralità
  • C’è cessione di azienda anche se non tutti i beni del cedente passano al cessionario

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Pex: è commerciale la semplice acquisizione di aree con ricerca di finanziamenti

 

IVA E IMPOSTE INDIRETTE

  • La consulenza finanziaria sulla negoziazione di quote è soggetta ad iva
  • Nella successione del disponente non entrano le quote assegnate ad un trust interposto
  • La donazione diretta che precede un acquisto immobiliare non è esente

 

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • Il socio fornitore unico esercita il controllo indiretto ai fini del transfer price

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 10/2021

La rivalutazione dei beni d’impresa arriva al bilancio 2021; ACE con rendimento al 15% per gli incrementi 2021; Proroga al 2021 per il credito per DTA su crediti deteriorati; Credito d’imposta per beni strumentali nuovi in rata unica; Non è tassato il rimborso delle spese per la didattica a distanza; La società che acquista e rivende azioni non è holding finanziaria; AIDC: la deduzione degli ammortamenti sospesi è facoltativa.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • La rivalutazione dei beni d’impresa arriva al bilancio 2021
  • ACE con rendimento al 15% per gli incrementi 2021
  • Recupero dell’IVA su crediti non riscossi nelle procedure concorsuali
  • Proroga al 2021 per il credito per DTA su crediti deteriorati
  • Credito d’imposta per beni strumentali nuovi in rata unica
  • Precisati i confini temporali del bonus aggregazioni
  • Dalle Entrate il codice tributo per il credito per il rafforzamento patrimoniale

Interpretazioni

  • Nel trasferimento della sede all’estero la plusvalenza perde i vantaggi Pex
  • La società che acquista e rivende azioni non è holding finanziaria
  • Non è tassato il rimborso delle spese per la didattica a distanza
  • Tassato sulla retribuzione convenzionale il dipendente distaccato all’estero in smart working dall’Italia

Giurisprudenza

  • L’indebita fruizione della Pex è reato tributario
  • La presunzione di distribuzione opera anche per i soci società di capitali
  • Senza imposta di donazione il trust autodichiarato

Dottrina

  • Per il notariato sono sospese anche le perdite ante 2020
  • Il CNDCEC aggiorna i verbali del collegio sindacale
  • AIDC: la deduzione degli ammortamenti sospesi è facoltativa
  • L’ammortamento dei beni concessi a terzi segue le aliquote dell’utilizzatore
  • Trasferimento di sede all’estero e Pex: spunti critici da Assonime

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Trasformazione in s.r.l. e abuso del diritto

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: IPSOA Quotidiano

Con la trasformazione progressiva – da società di persone a società di capitali – si passa dalla tassazione IRPEF a quella IRES, con applicazione diversificata di alcune norme del TUIR, tra cui quelle relative alla participation exemption. Su queste considerazioni di base si fondano, in determinate circostanze, le contestazioni di abuso del diritto sollevate dall’Amministrazione finanziaria con riguardo ai comportamenti delle società che pongono in essere una trasformazione di questo tipo e successivamente realizzano plusvalenze. L’orientamento, peraltro non omogeneo, dell’Agenzia delle Entrate si presta ad alcune osservazioni. La trasformazione progressiva, ovvero da società di persone a società di capitali, comporta il passaggio dalla tassazione IRPEF (con le aliquote dei soci) a quella IRES (al 24%), nonché l’applicazione diversificata di alcune norme del TUIR. Tra queste, spicca la diversa misura di esenzione sulle plusvalenze realizzate su cessione di partecipazioni (PEX), in quanto mentre per le società di persone la quota esente è pari al 41,86%, per le società di capitali la misura dell’esenzione è del 95%. Queste considerazioni di base sono gli elementi su cui si fondano, in determinate circostanze, contestazioni ai comportamenti delle società che pongono in essere una trasformazione di questo tipo e successivamente realizzano plusvalenze. L’orientamento dell’Agenzia delle Entrate non è tuttavia omogeneo, e si presta ad alcune osservazioni di approfondimento…

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Vai al Dossier sul sito IPSOA

Tax & Legal News – 21/2019

Proroga della detraibilità IVA sulle auto, polizze unit link ai fini tributari, esenzione dall’imposta di donazione, profili fiscali del principio IFR 16, trust filantropici. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito.

Legislazione

Interpretazioni

Giurisprudenza

  • La durata “lunga” di una società non legittima il recesso del socio
  • Le polizze unit link sono prodotti assicurativi ai fini tributari
  • Il trust filantropico paga l’imposta di donazione
  • L’esenzione dall’imposta di donazione riguarda solo i discendenti in linea retta

Dottrina

  • Assonime illustra i profili fiscali del principio IFRS 16 (leasing)
  • Sindaci nelle piccole Srl alla ricerca di una proroga

.

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News 17 – 17 settembre 2018

Start up e participation exemption (pex), esterovestizione, ristrutturazione societaria, accertamento induttivo. Sono questi alcuni dei temi che trattiamo nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria redatta dai professionisti Cla Consulting. L’edizione del 9 luglio 2018 è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nell’apposita sezione del nostro sito. Ecco l’indice completo:

Interpretazioni

Giurisprudenza

  • Sono responsabili i sindaci che consentono bilanci difformi dai principi contabili
  • È legittimo l’accertamento sui conti correnti dei genitori
  • La risposta non pertinente al questionario giustifica l’accertamento induttivo
  • La cessione di quote rivalutate ai fini di una ristrutturazione societaria non è abusiva
  • Gli elementi rilevanti per l’esterovestizione di una holding

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

La participation exemption

La participation exemption è il tema del nuovo Strumento che trovate online sul nostro sito, insieme alle altre pubblicazioni monografiche sui principali temi fiscali e tributari curate dai professionisti CLA Consulting.

L’istituto della participation exemption (pex), recepito nell’articolo 87 del Tuir, prevede l’esenzione parziale delle plusvalenze realizzate in seguito alla cessione di partecipazioni aventi determinati requisiti. La percentuale di esenzione prevista sulle plusvalenze realizzate sulle partecipazioni in possesso dei requisiti è stata fissata in misura pari al 95% del relativo ammontare. Alla fruizione del regime di esenzione sono ammessi:

  • soggetti passivi d’imposta ai fini Ires;
  • le società di persone e le persone fisiche titolari di reddito d’impresa.

L’approfondimento, aggiornato  al 30 aprile 2018, si sofferma in particolare sui temi della corretta iscrizione delle partecipazioni in bilancio e della scelta della modalità di iscrizione, nonché sulle sentenze n. 238/2/17 della CTP di Bergamo e n. 282/3/17 della CTP di Vicenza.

Ecco l’indice completo del documento che potete leggere e scaricare liberamente dalla sezione dedicata del nostro sito:

  1. Le caratteristiche generali

  2. I requisiti

    • 2.1. Il periodo minimo di possesso
    • 2.2. L’iscrizione tra le immobilizzazioni finanziarie
    • 2.3. La residenza fiscale
      • 2.3.1. Residenza fiscale della partecipata in Paesi “black list”
  • 2.4. L’esercizio dell’impresa commerciale
      • 2.4.1. Esercizio congiunto di attività commerciale e non
    • 2.4.2. Società quotate e offerte pubbliche di vendita
  1. Il requisito della commercialità per le società immobiliari

  • 3.1. La locazione nelle società immobiliari
  1. Le holding

  • 4.1. Le holding pure
      • 4.1.1. Le sub-holding
    • 4.2. Le holding miste
  1. Le operazioni straordinarie

    • 5.1. Il conferimento d’azienda
        • 5.1.1. Effetti sui requisiti soggettivi con conferimento che coinvolge la partecipante
        • 5.1.2. Effetti sui requisiti soggettivi con conferimento che coinvolge la partecipata
        • 5.1.3. Effetti sui requisiti oggettivi con conferimento che coinvolge la partecipante
      • 5.1.4. Effetti sui requisiti oggettivi con conferimento che coinvolge la partecipata
    • 5.2. Conferimento di partecipazioni
        • 5.2.1. Ambito soggettivo
      • 5.2.2. Le altre partecipazioni
    • 5.3. La fusione
        • 5.3.1. Effetti sui requisiti soggettivi con fusione che coinvolge la partecipante
        • 5.3.2. Effetti sui requisiti soggettivi con fusione che coinvolge la partecipata
        • 5.3.3. Effetti sui requisiti oggettivi con fusione che coinvolge la partecipante
      • 5.3.4. Effetti sui requisiti oggettivi con fusione che coinvolge la partecipata
    • 5.4. La scissione
        • 5.4.1. Effetti sui requisiti soggettivi con scissione che coinvolge la partecipante
        • 5.4.2. Effetti sui requisiti soggettivi con scissione che coinvolge la partecipata
        • 5.4.3. Effetti sui requisiti oggettivi con scissione che coinvolge la partecipante
        • 5.4.4. Effetti sui requisiti oggettivi con scissione che coinvolge la partecipata
      • 5.4.5. Il costo fiscale delle partecipazioni in caso di scissione della partecipata
  • 5.5. La trasformazione
      • 5.5.1. La trasformazione di soggetti in contabilità semplificata
    • 5.5.2. Trasformazione societaria: formazione di più periodi d’imposta nello stesso anno solare
  1. Il rapporto con la disciplina delle società di comodo

  2. Distribuzione di riserve di capitale, recesso ed esclusione del socio, riscatto, riduzione del capitale e liquidazione

    • 7.1. Distribuzione di riserve di capitale
  • 7.2. Recesso ed esclusione del socio, riscatto, riduzione del capitale per esuberanza e liquidazione della società
  1. Le attività diverse dalle partecipazioni

    • 8.1. Strumenti finanziari similari alle azioni
    • 8.2. Contratti di associazione in partecipazione e di cointeressenza agli utili
    • 8.3. Azioni proprie
    • 8.4. Diritto di usufrutto, diritti d’opzione e obbligazioni convertibili
    • 8.5. Quote di fondi comuni di investimento e di partecipazione alle Sicav
    • 8.6. Pronti contro termine e prestito titoli
  • 8.7. Titoli e strumenti finanziari emessi dai non residenti e contratti di associazione in partecipazione con associanti non residenti
  1. Classificazione delle partecipazioni  

CONSULTA E SCARICA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO