Tag : principi contabili internazionali

Gli accantonamenti ai fondi rischi ed oneri

Gli accantonamenti ai fondi rischi ed oneri sono l’argomento del nuovo Strumento mensile a cura dei professionisti CLA Consulting, disponibile nella sezione dedicata del nostro sito.

L’articolo 2423, comma 2, del Codice Civile prevede che: “il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società ed il risultato economico dell’esercizio”. Inoltre, l’articolo 2424-bis, terzo comma, del codice civile specifica ulteriormente che: “gli accantonamenti per rischi ed oneri sono destinati soltanto a coprire perdite o debiti di natura determinata, di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla chiusura dell’esercizio sono indeterminati o l’ammontare o la data di sopravvenienza”. Nell’ambito della valutazione delle poste che compongono il bilancio d’esercizio, è quindi necessario verificare la necessità di rilevare delle passività potenziali attraverso lo stanziamento di un fondo per rischi ed oneri.

Di seguito l’indice completo del documento:

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

Tax & Legal News 2/2019

Bonus ai dipendenti, participation exemption, prestazioni welfare, trust, leveraged buyout, nuove tassonomie XBRL. Sono questi alcuni dei temi trattati nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito.

Legislazione

  • Nuove tassonomie XBRL per i bilanci

Interpretazioni

Giurisprudenza

  • Trust: la Cassazione diversifica le ipotesi di tassazione indiretta
  • Il finanziamento soci sottoscritto in assemblea sconta il registro
  • Illegittimo l’accertamento al socio che non conosce il contenuto del precedente verbale di constatazione (PVC)
  • Non è elusivo ricorrere a LBO con successiva fusione per sostituire uno dei soci

Dottrina

  • Riciclaggio: istruzioni dai commercialisti e dai notai
  • Chiarimenti Assonime sul valore delle merci in dogana


CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

La Legge di bilancio 2019

Il Tema del mese di febbraio è la Legge di bilancio 2019: un provvedimento che ha introdotto diverse novità in ambito fiscale e tributario. L’approfondimento a cura dei professionisti Cla Consulting è consultabile (insieme a tutti gli arretrati) accedendo alla sezione dedicata del nostro sito.

Ecco l’elenco degli argomenti trattati:

  • Rivalutazione dei beni d’impresa
  • Facoltà di applicazione dei principi contabili internazionali per gli enti finanziari
  • Tassazione agevolata utili reinvestiti
  • Abrogazione dell’Aiuto alla crescita economica (ACE) e dell’Imposta sul reddito d’impresa (IRI)
  • Iper‐ammortamento e super-ammortamento
  • Proroga bonus formazione 4.0
  • Deducibilità delle quote di ammortamento dell’avviamento e dei beni immateriali
  • Interessi passivi delle società immobiliari
  • Credito d’imposta ricerca e sviluppo
  • Credito d’imposta per riciclo materie plastiche
  • Eliminazione della deduzione IRAP su assunzioni donne e under 35
  • Estensione del regime forfetario e flat tax
  • Riporto delle perdite
  • Estromissione agevolata immobili strumentali
  • Proroga rivalutazione terreni e partecipazioni
  • Tassazione sostitutiva per il rientro dei pensionati dall’estero
  • Imposta sostitutiva sui compensi per lezioni private
  • Cedolare secca estesa ai contratti di locazione immobili ad uso commerciale
  • Incentivi fiscali start up innovative
  • Contributi per l’acquisto di veicoli elettrici
  • Agevolazioni fiscali per l’assunzione nel settore dell’autotrasporto
  • Credito d’imposta per erogazioni liberali per interventi pubblici
  • Proroga bonus risparmio energetico, ristrutturazioni, mobili
  • Sport bonus
  • Bonus per l’acquisto di veicoli ecologici
  • Bonus per acquisto e posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici
  • Detrazione cani guida per non vedenti
  • Clausola sterilizzazione aumenti IVA e accise
  • Aliquote IVA su dispositivi medici e prodotti di panetteria
  • Esonero dalla fattura elettronica per i dati trasmessi al Sistema Tessera Sanitaria
  • Le modifiche all’articolo 20 del TUR hanno efficacia retroattiva
  • Web tax
  • Saldo dei debiti per omessi versamenti (pace fiscale)
  • Uso del contante
  • Imposta unica sui concorsi pronostici
  • Imposta di bollo per associazioni e società sportive dilettantistiche
  • Operazioni non commerciali per gli enti del Terzo settore
  • Eco tassa sulle immatricolazioni di veicoli inquinanti
  • Bollo auto storiche
  • IMU/TASI e TARI


CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

OIC 12: Composizione e schemi del bilancio di esercizio

È online nella sezione Strumenti del nostro sito la pubblicazione monografica sul principio OIC 12: Composizione e schemi del bilancio d’esercizio. Il lavoro, aggiornato al 30 ottobre 2017, approfondisce in particolare:

  • la disciplina civilista e contabile che determina la composizione e gli schemi di bilancio in conformità a quanto previsto dai principi contabili nazionali;
  • la composizione e gli schemi di bilancio per i soggetti che redigono il bilancio in conformità ai principi contabili internazionali (principio contabile internazionale IAS 1: “Presentazione del bilancio”);
  • un confronto tra la composizione e gli schemi di bilancio richiesti dai principi contabili nazionali con quelli richiesti dai principi contabili internazionali.

Di seguito l’indice del documento che può essere consultato nella sua interezza e scaricato liberamente dal nostro archivio.

Parte I – Compsizione e schemi del bilancio d’esercizio

  1. La composizione del bilancio;
  2. Lo stato patrimoniale;
    1. Gli aspetti generali;
    2. Le attività e passività a breve;
  3. Il conto economico;
    1. Gli aspetti generali;
    2. Il contenuto delle singole voci del Conto economico;
      1. Ricavi delle vendite e delle prestazioni (A1);
      2. Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti (A2);
      3. Variazioni dei lavori in corso su ordinazione (A3);
      4. Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni (A4);
      5. Altri ricavi e proventi (A5);
      6. Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci (B6);
      7. Costi per servizi (B7);
      8. Costi per godimento di beni di terzi (B8);
      9. Spese per il personale (B9);
      10. Ammortamenti e svalutazioni (B10);
      11. Variazione delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci (B11);
      12. Accantonamenti per rischi (B12);
      13. Altri accantonamenti (B13);
      14. Oneri diversi di gestione (B14);
      15. Proventi da partecipazioni (C15);
      16. Altri proventi finanziari (C16);
      17. Interessi e altri oneri finanziari (C17);
      18. Utile e perdite su cambi (C17-bis);
      19. Società che non applicano il costo ammortizzato, voci (C16) e (C17);
      20. Rivalutazioni (D18) e svalutazioni (D19) di attività e passività finanziarie;
    3. Le imposte sul reddito dell’esercizio (20);
  4. La nota integrativa;
    1. Impegni, garanzie e passività potenziali non risultanti dallo Stato patrimoniale e accordi fuori bilancio;
    2. Parti correlate;
    3. L’informativa sull’attività di direzione e coordinamento;
    4. L’informativa sugli strumenti finanziari e sui contratti derivati;
  5. Il bilancio d’esercizio in forma abbreviata;
    1. Gli aspetti generali;
    2. Lo Stato patrimoniale;
    3. Il Conto economico;
    4. La Nota integrativa;
  6. Il bilancio d’esercizio per le micro imprese;
    1. Gli aspetti generali;
  7. La relazione sulla gestione;
    1. L’articolo 2428 del Codice civile;
    2. La Relazione sulla Gestione;
  8. Le operazioni di leasing finanziario e di compravendita con retrolocazione finanziaria (c.d.“lease back”);
    1. Gli aspetti generali;
    2. Classificazione e rilevazione in bilancio;
      1. Società locatrice;
      2. 8.2.2 Società utilizzatrice;
      3. La Nota integrativa della società utilizzatrice;
    3. Plusvalenza e minusvalenza da Lease back;
  9. Le operazioni di compravendita con obbligo di retrocessione;
    1. Gli aspetti generali;
    2. Effetti sul bilancio del venditore;
    3. Effetti sul bilancio dell’acquirente;
    4. La Nota integrativa della società acquirente.

Parte II – Principio contabile internazionale IAS

  1. Presentazone del bilancio;
  2. I soggetti interessati;
  3. Gli aspetti generali;
  4. Struttura e contenuto del bilancio;
    1. Il prospetto relativo alla situazione patrimoniale-finanziaria;
      1. Distinzione tra le attività e passività “correnti” e “non correnti”;
      2. Attività correnti;
      3. Passività correnti;
    2. Prospetto dell’utile (perdita) d’esercizio e delle altre componenti di Conto economico complessivo;
    3. Il prospetto relativo alle altre componenti di Conto economico complessivo dell’esercizio;
    4. Prospetto delle variazioni del patrimonio netto;
    5. Le note al bilancio;
    6. Le cause di incertezza nelle stime;
    7. Il capitale.

Parte III Confronto tra il principio nazionale OIC 12 e il principio contabile internazionale IAS 1

  1. Le componenti di bilancio;
    1. Lo Stato patrimoniale;
    2. Il Conto economico;
    3. Altre componenti del bilancio.

CONSULTA IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

Il nuovo principio OIC 15

È online sul nostro sito alla sezione strumenti la guida monografica “I crediti” che esamina le recenti evoluzioni normative recepite dall’OIC 15. A partire dai bilanci relativi agli esercizi che iniziano dal 1° gennaio 2016, infatti, il D.lgs 18 agosto 2015, n. 139 ha introdotto nel Codice civile sostanziali novità. Per questo nel mese di dicembre 2016, l’Organismo Italiano di Contabilità è intervenuto aggiornando i principi contabili nazionali, tra cui quelli relativi ai crediti. Con la pubblicazione della nuova versione dell’OIC 15, il principio contabile in esame ha subito una serie di modifiche sostanziali rispetto al passato.

I principali aggiornamenti apportati all’OIC 15

  • Nuove definizioni. L’OIC ha inserito una serie di definizioni tratte dai principi contabili internazionali che fanno riferimento ai concetti di costo ammortizzato, criterio dell’interesse effettivo, tasso di interesse effettivo, costi di transazione.
  • Classificazione delle voci. La struttura del principio, coerentemente con la diversa disciplina applicabile, contempla la distinzione tra bilanci redatti in forma ordinaria, bilanci redatti in forma abbreviata ex articolo 2435-bis del c.c. e bilanci delle micro-imprese ex art. 2435-ter del c.c. in appositi sotto-paragrafi dei capitoli dedicati alla classificazione e al contenuto delle voci, alla rilevazione iniziale, alla valutazione successiva e all’informativa di nota integrativa.
  • Rilevazione iniziale e valutazione. È stata recepita l’introduzione del criterio del costo ammortizzato ai fini della rilevazione e valutazione dei crediti. Inoltre, sono state dettate le regole conseguenti all’introduzione dell’obbligo previsto per i crediti di tenere conto del “fattore temporale” nella valutazione al costo ammortizzato. Da tale previsione discende il procedimento di attualizzazione dei crediti utilizzando il tasso di interesse di mercato in sede di rilevazione iniziale quando il tasso di interesse desumibile dal contratto o dall’operazione si discosti significativamente dal tasso di interesse di mercato, sempreché gli effetti dell’attualizzazione producano effetti rilevanti sul bilancio.
  • Nota integrativa. È stata precisata l’informativa da inserire in nota integrativa per quanto riguarda le imprese che redigono il bilancio in forma ordinaria e abbreviata mentre per le micro imprese è stato previsto l’esonero di redazione della nota integrativa

La seconda parte dello strumento è relativa invece ai principi contabili internazionali