Tag : processo tributario

Tax & Legal News – 9/2020

Continuità aziendale nei bilanci 2019 e 2020, nuovi termini per il processo tributario, i primi chiarimenti sul decreto “liquidità”. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito. Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Continuità aziendale nei bilanci 2019 e 2020
  • Fino a dicembre sono disinnescate le norme sulla riduzione di capitale
  • I finanziamenti 2020 non sono postergati
  • Nuova sospensione dei versamenti tributari e contributivi dei mesi di aprile e maggio 2020
  • Versamento degli acconti senza il rischio di sanzioni
  • Ulteriori correzioni per i dividendi alle società semplici
  • Appalti: la validità dei Durf prorogata fino a giugno
  • Nuovi termini per il processo tributario

Interpretazioni

  • I primi chiarimenti sul decreto “liquidità”
  • Sospensione dei termini processuali: chiarimenti dall’Agenzia

Giurisprudenza

  • Dai conti bancari dei soci deriva l’accertamento alla società
  • La società totalmente scissa può fallire

Dottrina

  • Il requisito della continuità aziendale in uno studio della Fondazione Nazionale dei Commercialisti
  • Dal CNDCEC due documenti sui decreti Coronavirus

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Il Decreto Fiscale collegato alla Manovra 2019

Il Tema del mese di dicembre è il Decreto Fiscale collegato alla Manovra di bilancio 2019.  L’approfondimento a cura dei professionisti Cla Consulting è consultabile (insieme a tutti gli arretrati) accedendo alla sezione dedicata del nostro sito.

Tra i temi più significativi del Decreto Legge 23 ottobre 2018 recante “disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria” (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 247 del 23 ottobre 2018) troviamo:

  • pace fiscale (Capo I, articoli 1-9);
  • semplificazione fiscale ed innovazione del processo tributario (Capo II, articoli 10-16);
  • altre disposizioni fiscali (Capo III, articoli 17-20);
  • disposizioni finanziarie urgenti (Titolo II, articoli 21-27).

Nel documento illustriamo i contenuti del provvedimento, così come modificato dagli emendamenti che sono stati approvati dalla Camera del Senato in data 28 novembre. Si ricorda che il testo del disegno di legge dovrà passare all’esame della Camera dei deputati per l’approvazione definitiva (scadenza 22 dicembre 2018).

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO