Tag : residenza fiscale

Tax & Legal News 1 – 16 gennaio 2019

Società tra professionisti, spin-off immobiliare, società conduit, patto di famiglia, esterovestizione, legge di bilancio 2019. Sono questi alcuni degli argomenti trattati el nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’edizione del 16 gennaio 2019 è consultabile liberamente
nella sezione dedicata del nostro sito insieme a tutti gli arretrati.

Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Approvata la legge 145/2018 (legge di bilancio 2019)
  • Il tasso di interesse legale passa allo 0,8% dall’1 gennaio 2019

Interprestazioni

Giurisprudenza

  • Il trattamento di fine mandato (TFM) non quantificato prima dell’inizio della carica si deduce per cassa
  • I costi intercompany non sono contestabili se c’è consolidato fiscale
  • Nel patto di famiglia le sistemazioni tra fratelli scontano l’imposta al 6 %
  • Le perdite fiscali sono accertabili nel periodo di formazione e non in quello di utilizzo
  • L’indagine sull’esterovestizione deve riguardare anche l’artificiosità della costruzione societaria
  • Residenza estera: gli interessi economici prevalgono sul centro degli affetti

Dottrina

  • Il CNDCE esamina il trattamento contabile della ristrutturazione dei debiti

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

 

Interpelli e accordi preventivi con il fisco

Interpelli, istanze e accordi preventivi col fisco sono gli argomenti del nuovo Strumento consultabile liberamente nella sezione dedicata del nostro sito, insieme alle altre pubblicazioni monografiche su temi fiscali e tributari curate dai professionisti CLA Consulting.

L’istituto dell’interpello (previsto dall’articolo 11 della Legge 212/2000) consente ai contribuenti di conoscere l’interpretazione dell’Amministrazione Finanziaria alle norme, che regolano casi concreti e personali.

L’istanza è la modalità di presentazione di un interpello. Si compila in forma libera, è esente da bollo e deve essere sottoscritta dal contribuente con firma autografa e presentata prima della scadenza dei termini previsti per gli obblighi tributari cui fa riferimento.

L’accordo preventivo, invece, rappresenta uno strumento di dialogo con l’Amministrazione finanziaria riservato alle imprese che esercitano attività internazionale. Questa procedura è finalizzata alla stipula di accordi preventivi, con principale riferimento ad alcuni ambiti tra cui:

  • regime dei prezzi
  • trasferimento della residenza fiscale
  • attribuzione di utili o perdite
  • stabile organizzazione
  • dividendi, interessi, royalties

Di seguito l’indice del documento che può essere consultato e scaricato liberamente dal nostro archivio.

  1. Premessa
  2. Istanza e invio dell’interpello
  3. Modalità di presentazione dell’istanza
    1. L’interpello ordinario
    2. L’interpello probatorio
    3. L’interpello anti abuso
    4. L’interpello disapplicativo
    5. L’interpello sui nuovi investimenti
    6. Gli accordi preventivi per le imprese con attività internazionale
  4. Termini di invio e avvenuto ricevimento
  5. Regolarizzazione e trasmissione di ulteriore documentazione
  6. Modalità di risposta
  7. Impugnabilità delle istanze

CONSULTA E SCARICA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO DAL NOSTRO ARCHIVIO

Tax & Legal News 19 – 8 ottobre 2018

Credito Iva, compensi degli amministratori, spese di regia, residenza fiscale. Sono questi i temi principali della nuova Tax & Legal News,  la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’edizione dell’8 ottobre 2018 è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito. Ecco l’indice completo:

Interpretazioni

  • La residenza fiscale non è materia di interpello
  • La scissione del ramo immobiliare non è elusiva

Giurisprudenza

  • La mancata richiesta del compenso amministratore non rappresenta una rinuncia tacita
  • Le spese di regia addebitate dalla capogruppo devono essere esistenti ed inerenti
  • È reato utilizzare il credito Iva se la dichiarazione è stata omessa

Tax & Legal News 14 – 9 luglio 2018

Fatturazione elettronica, acquisti di cartburanti, strumenti finanziari speculativi, operazioni oggettivamente inesistenti. Sono questi alcuni dei temi che trovate nel nuovo numero di “Tax & Legal News”, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’edizione del 9 luglio 2018 è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nell’apposita sezione del nostro sito. Ecco l’indice completo:

Interpretazioni

Giurisprudenza

  • La Snc distribuisce gli utili al netto della copertura di perdite pregresse
  • Sono indeducibili le perdite su strumenti finanziari speculativi
  • Nelle operazioni oggettivamente inesistetti l’Iva è sempre indetraibile
  • La mancata iscrizione all’AIRE legittima sempre la presunzione di residenza fiscale

Dottrina

  • Confindustria e CNDCEC spiegano la relazione sulla gestione
  • Rilevazione e storno delle imposte differite attive
  • I chiarimenti di Assonime sulla dichiarazione delle società di capitali
  • Acquisti di carburanti: il commento di Assonime

Tax & Legal News 12 – 11 giugno 2018

Costi di start up, rettifica del reddito estero, interpelli, fondi patrimoniali, crediti da transazione, fiscalità dell’economia digitale. Sono solo alcuni dei temi che affrontiamo nel nuovo numero di “Tax & Legal News”, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’edizione dell’11 giugno 2018 è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nell’apposita sezione del nostro sito. Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • I nuovi indirizzi per presentare gli interpelli
  • La procedura per la variazione in diminuzione in seguito alla rettifica del reddito estero

Giurisprudenza

  • Nel fondo patrimoniale le clausole possono essere indice di simulazione
  • È deducibile la perdita su crediti da transazione
  • La perizia irregolare di rivalutazione quote può essere disconosciuta
  • I costi di start up esternalizzati sono inerenti
  • I costi indeducibili non legittimano la presunzione di utili distribuiti ai soci
  • Alla costituzione del trust si applica l’imposta sulle donazioni dell’8%
  • Termini stretti per contestare gli ammortamenti
  • Lista dei clienti e dipendenti privi di poteri di rappresentanza non configurano un ramo d’azienda
  • Il patronage gratuito genera redditi accertabili con le norme del transfer pricing
  • Amministrazione e direzione della società determinano la residenza fiscale

Dottrina

  • Assonime commenta le modifiche all’Ace
  • Dalla Confindustria arrivano istruzioni operative sulla fattura elettronica
  • Dal CNDCEC i primi orientamenti sulla fiscalità dell’economia digitale

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

Participation exemption

La participation exemption prevede l’esenzione parziale delle plusvalenze realizzate in seguito alla cessione di partecipazioni aventi determinati requisiti. La percentuale di esenzione è stata fissata in misura pari al 95% del relativo ammontare. È questo istituto, recepito nell’articolo 87 del Tuir, l’argomento del nuovo strumento mensile disponibile da oggi. L’approfondimento a cura dei professionisti Cla Consulting e aggiornato al 30 aprile 2018 esamina i requisiti, gli effetti ed i rapporti con altre norme, oltre ai soggetti ammessi alla fruizione del regime di esenzione, che sono

  1. i soggetti passivi d’imposta ai fini Ires;
  2. le società di persone e le persone fisiche titolari di reddito d’impresa.

Ecco l’indice completo del documento, liberamente consultabile sul nostro archivio.

  1. Caratteristiche generali

  2. Requisiti

    1. Il periodo minimo di possesso
    2. L’iscrizione tra le immobilizzazioni finanziarie
    3. La residenza fiscale
      1. Residenza fiscale della partecipata in Paesi “black list”
    4. L’esercizio dell’impresa commerciale
      1. Esercizio congiunto di attività commerciale e non
      2. Società quotate e offerte pubbliche di vendita
  3. Il requisito della commercialità per le società immobiliari

    1. La locazione nelle società immobiliari
  4. Le holding

    1. Le holding pure
      1. Le sub-holding
    2. Le holding miste
  5. Operazioni straordinarie

    1. Il conferimento d’azienda
      1. Effetti sui requisiti soggettivi
      2. Effetti sui requisiti oggettivi
    2. Conferimento di partecipazioni
      1. Ambito soggettivo
      2. Le altre partecipazioni
    3. La fusione
      1. Effetti sui requisiti soggettivi
      2. Effetti sui requisiti oggettivi
    4. La scissione
      1. Effetti sui requisiti soggettivi
      2. Effetti sui requisiti oggettivi
      3. Il costo fiscale delle partecipazioni in caso di scissione della partecipata
    5. La trasformazione
      1. La trasformazione di soggetti in contabilità semplificata
      2. Trasformazione societaria: formazione di più periodi d’imposta nello stesso anno solare
  6. Il rapporto con la disciplina delle società di comodo

  7. Distribuzione di riserve di capitale, recesso ed esclusione del socio

    1. Distribuzione di riserve di capitale
    2. Recesso ed esclusione del socio, riscatto, riduzione del capitale per esuberanza e liquidazione della società
  8. Le attività diverse dalle partecipazioni

    1. Strumenti finanziari similari alle azioni
    2. Contratti di associazione in partecipazione e di cointeressenza agli utili
    3. Azioni proprie
    4. Diritto di usufrutto, diritti d’opzione e obbligazioni convertibili
    5. Quote di fondi comuni di investimento e di partecipazione alle Sicav
    6. Pronti contro termine e prestito titoli
    7. Titoli e strumenti finanziari emessi dai non residenti e contratti di associazione in partecipazione con associanti non residenti
  9. Classificazione delle partecipazioni

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO