Tag : responsabilità

La liquidazione di società: aspetti fiscali

È ancora la liquidazione l’argomento del nuovo Strumento mensile a cura dei professionisti Cla Consulting. Il documento si concentra sugli aspetti fiscali dell’operazione, facendo seguito all’approfondimento del mese scorso che aveva invece affrontato il tema dal punto di vista civilistico e contabile. Potete trovare entrambi nella sezione dedicata del nostro sito insieme alle altre pubblicazioni monografiche in materia fiscale e tributaria.

La liquidazione volontaria è disciplinata dall’articolo 182 del Tuir. In particolare, questa disposizione risulta applicabile:

  • alle imprese commerciali individuali (anche in regime di contabilità semplificata);
  • alle società in nome collettivo ed in accomandita semplice e società ad essere equiparate ai sensi dell’articolo 5 del TUIR (anche in regime di contabilità semplificata);
  • alle società soggette all’imposta sul reddito delle società (Ires).

Durante il periodo della liquidazione della società, gli adempimenti relativi alla determinazione del reddito imponibile, al versamento delle imposte ed alla presentazione delle dichiarazioni fiscali sono demandati ai liquidatori.

Di seguito l’indice del documento che può essere consultato e scaricato liberamente dal nostro archivio.

1. Le imposte dirette

  • 1.1 Data di inizio della liquidazione
  • 1.2 I periodi d’imposta durante la liquidazione
  • 1.3 Le imprese individuali
  • 1.4 La liquidazione nelle società di persone
  • 1.5 Le società di capitali
  • 1.6 Trattamento fiscale delle perdite
  • 1.7 Trattamento fiscale delle somme distribuite ai soci
  • 1.8 La revoca della liquidazione
  • 1.9 Termini per la presentazione della dichiarazione dei redditi
  • 1.10 Responsabilità degli amministratori, del liquidatore e dei soci
  • 1.11 Gli accertamenti successivi alla chiusura della liquidazione
  • 1.12 Irap

2. Le imposte indirette e gli altri tributi

  • 2.1 Iva
  • 2.2 Imposta di registro
  • 2.3 Diritti annuali CCIAA

3. Il rimborso dei crediti erariali al termine della liquidazione

CONSULTA E SCARICA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO DAL NOSTRO ARCHIVIO

Tax & Legal News 16 – 3 settembre 2018

Credito d’imposta pubblicitario, schemi fiscali “a rischio”, interconnessione per le macchine utensili, responsabilità del sindaco per contratti sfavorevoli, Gruppo Iva. Sono solo alcuni degli argomenti che troverete sulla nuova Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti CLA Consulting. Il numero 16 di settembre 2018, insieme a tutti gli arretrati, possono essere consultati e scaricati liberamente dalla sezione dedicata del nostro sito. Qui sotto, l’indice completo:

Legislazione

  • Un DPCM regola il credito d’imposta per investimenti pubblicitari
  • Obbligo di comunicazione degli schemi fiscali “a rischio” da parte degli intermediari

Interpretazioni

  • Industria 4.0: l’interconnessione per le macchine utensili
  • Dal 1 settembre saranno pubblicate le risposte agli interpelli
  • Il conferimento di ramo di azienda da stabile organizzazione a soggetto residente avviene in neutralità

Giurisprudenza

  • È responsabile il sindaco che non vigila sui contratti sfavorevoli alla società
  • Per dedurre i costi dell’immobile in comodato occorre la data certa del contratto
  • L’atto è redatto per corrispondenza anche senza l’invio postale
  • La presunzione di utili al socio non opera in caso di recesso in corso d’anno
  • Le scelte di bilancio sono sempre sindacabili dal Fisco
  • Senza organizzazione, il conferimento di ramo d’azienda è riqualificabile in conferimento di beni

Dottrina

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO