Tag : riforma fiscale

La riforma fiscale può limitare i controlli su aspetti burocratici

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

 

Va stabilito che le nuove interpretazioni restrittive valgono solo per il futuro.

 

La progressiva trasformazione degli incentivi fiscali da detassazione del reddito a credito di imposta pone questioni che anche la riforma fiscale potrebbe affrontare. Ci sono infatti problemi di certezza nell’applicazione delle norme e di rischio fiscale per gli operatori, come la vicenda del credito per ricerca e sviluppo (R&S) nel caso del software dimostra. Purtroppo, ogni volta che vengono pensate nuove agevolazioni si sviluppano le stesse fasi:

  • si varano norme che spesso sono molto scarne nei contenuti;
  • si cerca di delinearne l’applicazione con interpretazioni che in molti casi arrivano a distanza di tempo e a benefici già ottenuti;
  • nella prassi si verificano comportamenti corretti (la grande maggioranza) e casi di uso distorto dei benefici concessi (fino alle frodi);
  • i controlli dell’Agenzia diventano via via più restrittivi per colpire gli utilizzi indebiti;
  • vengono introdotte sanzioni eccessive, pur di creare un effetto deterrente, che però colpiscono anche operazioni già effettuate da contribuenti onesti in buona fede.

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Obiettivo Fisco semplice – tre punti su cui la delega può imprimere la svolta

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

Razionalizzare, semplificare e rendere più efficiente il sistema fiscale, ridurre la tassazione sulle componenti produttive, mantenere la progressività e ridurre l’evasione: sono queste le linee guida del Ddl sulla riforma fiscale varato dal Consiglio dei ministri del 5 ottobre.

Sono obiettivi assolutamente condivisibili, in linea con le indicazioni ricevute dalle commissioni parlamentari. Bisogna però notare che sono gli stessi obiettivi che ogni tentativo di riforma degli ultimi decenni si è posto, quasi sempre con miseri risultati.

La delega fiscale va riempita di contenuti, prima dal Parlamento e poi dai decreti legislativi delegati: è sul coraggio e sulla forza innovativa di questi contenuti che si gioca la partita della riforma, perché il rischio è incappare nell’ennesima revisione di piccoli aspetti (aliquote, scaglioni, coefficienti di deduzione o ammortamento) lasciando inalterate le (perverse) logiche di fondo del sistema attuale.

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Addizionale Ires da manovrare con cautela

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

In tema di riforma fiscale, l’aspetto su cui si è verificata la maggiore convergenza tra le varie forze politiche è senza dubbio la soppressione dell’Irap. Si tratta, come evidenziato dalla relazione congiunta delle commissioni parlamentari, di riassorbire il gettito Irap in quello dei tributi esistenti.

Per raggiungere questo obiettivo l’ipotesi operativa più facile da attuare è la trasformazione dell’Irap in una sovrimposta Ires o Irpef.

Tuttavia, anche una soluzione così apparentemente semplice genera alcune criticità di fondo, soprattutto in tema di soggetti obbligati e di determinazione della base imponibile.

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Poche norme che servono davvero al fisco d’impresa

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

Nel dibattito pubblico sulla riforma fiscale il grande assente è il reddito di impresa. Si discute di aliquote Irpef, detrazioni, flat tax, persino di imposte di successione, ma spesso si dimentica che urge una revisione delle modalità di tassazione dei redditi prodotti dal cuore del sistema produttivo. Il sistema impresa ha bisogno di modifiche normative e semplificazioni per rendere accettabile il carico tributario e la gestione della burocrazia fiscale. Gli interventi necessari possono essere raggruppati in tre filoni principali.

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING