Tag : roberto lugano

Primo Ceppellini e Roberto Lugano per Telefisco 2022

Primo Ceppellini, partner di Deloitte Tax and Legal, e Roberto Lugano, fondatori di CLA e parte del Think Tank interno di STS Deloitte, saranno relatori alla manifestazione Telefisco 2022 de Il Sole 24 ore (https://telefisco.ilsole24ore.com/ ) il prossimo 27 gennaio.

Nelle rispettive relazioni, Primo Ceppellini si occuperà di “Industria 4.0 e bonus ricerca e sviluppo” e Roberto Lugano del “Patent box e altre novità sul reddito d’impresa”.

 

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Aggregazioni, l’effetto giuridico detta i tempi al bonus delle Dta

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

Attenzione alla competenza di perdite ed eccedenze da trasformare in crediti. Si fa riferimento a quanto maturato fino al periodo precedente l’operazione.

 La legge di Bilancio 2021 intende favorire le situazioni societarie caratterizzate sia da difficoltà nella compensazione di perdite fiscali o eccedenze di Ace (nuovo bonus aggregazioni), sia dalla presenza di perdite civilistiche (proroga del credito d’imposta per gli aumenti di capitale).

Vediamo alcuni aspetti critici del nuovo premio per le aggregazioni aziendali, sui quali si attendono conferme e chiarimenti da parte dell’agenzia delle Entrate.

 

Il tax credit per chi ricapitalizza nel 2021 spetta alla società.

La riapertura alle delibere eseguite fino al 30 giugno porta modifiche rilevanti.

La legge 178/2020 ha riaperto la possibilità di fruire del credito per le ricapitalizzazioni per le operazioni di aumento di capitale deliberate dal 1° gennaio al 30 giugno del 2021. Le condizioni per avere il beneficio rimangono inalterate, ma gli effetti sono diversi.

 

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Primo Ceppellini e Roberto Lugano per Telefisco 2021

Primo Ceppellini e Roberto Lugano saranno relatori alla manifestazione Telefisco 2021 de Il Sole 24 ore il prossimo 28 gennaio.

 

Nelle loro rispettive relazioni, Primo Ceppellini si occuperà di incentivi fiscali per le aggregazioni societarie e Roberto Lugano delle modifiche al credito per il rafforzamento patrimoniale.

 

Ulteriori informazioni sull’evento e modalità di iscrizione presso il sito dedicato: https://telefisco.ilsole24ore.com/

 

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Le rivalutazioni del 2020, Primo Ceppellini e Roberto Lugano per Cordusio SIM

Primo Ceppellini e Roberto Lugano saranno relatori in data 23 ottobre 2020 all’evento formativo dedicato a tutte le strutture della rete commerciale e della direzione generale di Cordusio SIM, società di intermediazione mobiliare del Gruppo UniCredit specializzata in Strategic Wealth Management e Advisory, sul tema:

LE RIVALUTAZIONI DEL 2020

1) La rivalutazione dei beni di impresa

2) L’affrancamento del valore delle azioni e delle quote

 

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Roberto Lugano all’edizione speciale di Telefisco

Roberto Lugano partecipa come relatore all’edizione speciale di Telefisco “Obiettivo rilancio” de Il Sole 24 Ore che si terrà il 23 giugno 2020.

Nella sua relazione si occuperà del tema della ricapitalizzazione delle imprese dopo le norme del decreto legge 34/2020. Potete trovare il programma completo al seguente link.

Per iscrizioni, consultare la pagina dell’evento sul portale del Sole 24 Ore. L’iscrizione è gratuita fino a esaurimento posti.

La partecipazione è in corso di accreditamento ai fini della formazione obbligatoria per il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili.

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Primo Ceppellini e Roberto Lugano relatori a Telefisco 2020

Giovedì 30 gennaio i partner fondatori di CLA Consulting parteciperanno come relatori alla manifestazione Telefisco 2020 il convegno annuale de L’esperto risponde-Il Sole 24 Ore dedicato alle novità fiscali 2020. Primo Ceppellini tratterà il tema “Le regole per i nuovi crediti d’imposta su investimenti, attività di ricerca e sviluppo e innovazione tecnologica”. Roberto Lugano il tema “Il bonus per le aggregazioni e le novità per le auto aziendali”.

Il convegno può essere seguito in una delle sedi attive in tutta Italia oppure in streaming via internet (in diretta o in differita). Consulta il programma completo e iscriviti all’evento sul sito di Telefisco 2020 (link)

Ceppellini e Lugano a Forum Tax 2019

Primo Ceppellini e Roberto Lugano saranno relatori a Forum Tax 2019, evento organizzato da Wolters Kluwer in collaborazione con RCS Academy, Corriere della Sera ed ANDAF. L’ottava edizione del convegno che fa il punto sulle novità fiscali e sul loro impatto per professionisti ed imprese si intitola “Dalla pace fiscale al fisco telematico” e si svolgerà giovedì 14 novembre a Milano. L’argomento dell’intervento dei partner fondatori di CLA Consulting saranno le operazioni straordinarie ed in particolare le nuove norme di agevolazione e l’applicazione delle regole antielusive.

Consulta il programma completo ed iscriviti gratuitamente all’evento.

 

forum tax 2019

Fiscalità internazionale Ceppellini e Lugano relatori per l’ODCEC

Primo Ceppellini e Roberto Lugano saranno relatori al convegno “Fiscalità internazionale delle imprese: tra globalizzazione ed economia protezionistica” organizzato da Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Brescia in data 11 e 12 ottobre a Gardone Riviera (BS). I partner fondatori di CLA Consulting contribuiranno con un intervento in programma nella mattina del sabato dal titolo “Check up e guida all’applicazione pratica nelle imprese degli istituti di fiscalità internazionale“.

 

Consulta il programma dettagliato dell’evento

Problematiche elusive nel conferimento di partecipazioni

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Corriere Tributario

Le disposizioni che regolano il conferimento di partecipazioni, dettate dall’art. 177 del T.U.I.R., sono di particolare rilievo in quanto permettono diverse operazioni di ristrutturazione societaria, e segnatamente quelle di creazione di società holding, sfruttando la possibilità, consentita dalla norma, di evitare l’ordinaria imposizione fiscale di un conferimento realizzativo.

L’applicazione di questa disposizione, nell’ambito della sua declinazione pratica, ha sollevato diversi dubbi, molti dei quali hanno però trovato risposta nel susseguirsi di interventi di prassi dell’Amministrazione finanziaria. Alcuni chiarimenti significativi sono arrivati anche con risposte ad interpelli presentati da contribuenti, tuttavia, essendo stati forniti prima della costituzione dell’archivio generale degli interpelli in consultazione sul sito dell’Agenzia delle entrate, potrebbe non essere facile il loro reperimento.

Occorre rilevare che, proprio in sede di risposta ad uno specifico interpello, l’Agenzia è intervenuta (risposta n. 30 dell’8 ottobre 2018) per precisare che l’utilizzo dell’art. 177 del T.U.I.R. può essere considerato elusivo laddove la norma sia applicata nell’ambito di una operazione complessa volta a consentire ad un socio di minoranza di fruire del beneficio fiscale della neutralità. Questo tema ha suscitato diverse preoccupazioni (e critiche) tra gli operatori per cui, più in generale, il tema dell’abuso del diritto collegato ad operazioni di conferimento di partecipazioni merita una riflessione ulteriore, soprattutto nelle operazioni complesse che prevedono una combinazione di istituti giuridici.

L’obiettivo di questo intervento è quindi quello di evidenziare preliminarmente le tematiche di maggior interesse che emergono nell’ambito dei conferimenti di partecipazioni ai sensi dell’art. 177 del T.U.I.R. ricordando e commentando, per ciascun punto, i chiarimenti più importanti forniti dalle autorità fiscali.

Di seguito, dopo una breve introduzione del tema, verranno analizzati i seguenti aspetti:

  • la possibilità di fruire della norma quando esistono già rapporti partecipativi tra i soggetti interessati dall’operazione;
  • la possibilità di conferire partecipazioni di entità diversa, purché in un unico atto, in neutralità;
  • le regole di contabilizzazione delle partecipazioni ricevute da parte della conferitaria.

Nella parte conclusiva, affronteremo invece l’aspetto critico posto in evidenza nella risposta n. 30/2018, e cioè i possibili rischi di contestazione basati sulla norma dell’abuso del diritto evidenziando sia i limiti della tesi delle Entrate sia le argomentazioni che porterebbero ad una diversa interpretazione.

 

Ceppellini e Lugano relatori al convegno “Fisco e Lavoro”

Primo Ceppellini e Roberto Lugano, partner fondatori di CLA Consulting, saranno relatori al convegno “Fisco & Lavoro: tutte le novità per le imprese“,  business conference organizzata da RCS Academy. L’appuntamento è per il 28 marzo a Milano nella sede del Corriere della Sera. Un’occasione di incontro rivolta alle aziende e ai professionisti “per illustrare le misure principali introdotte dalla legge di Bilancio 2019 e confrontarsi con i massimi esperti sulle politiche per le imprese”.

Interverranno nella sessione “Focus Fisco” (dalle 14.15 alle 16.45) sui seguenti temi:

  • Fiscalità di impresa: indirizzi strategici e strumenti agevolativi
  • La gestione del rischio fiscale nel mondo della trasparenza
  • Passaggio generazionale: gli aspetti propedeutici, le imposte di successione e le assicurazioni
  • Pace fiscale
  • Nuovi accertamenti

La partecipazione all’evento è libera, previa registrazione online, fino ad esaurimento posti.

CONSULTA IL PROGRAMMA E ISCRIVITI ALL’EVENTO