Tag : schede carburanti

Carburanti e tracciabilità dei pagamenti

Recenti provvedimenti normativi hanno determinato la possibilità di documentare l’acquisto di carburante (benzina o gasolio) presso gli impianti di autotrazione attraverso l’utilizzo di mezzi di pagamento diversi dalla tradizionale “scheda carburanti”. È questo Il tema del mese di ottobre 2018, l’approfondimento a cura dei professionisti Cla Consulting consultabile sulla sezione dedicata del nostro sito. (Sempre sulle schede carburanti, si veda anche Il tema del mese di maggio 2018). I principali provvedimenti da considerare su questo tema sono la legge 205/2017 e del D.L. 79/2018.

A livello operativo, relativamente agli acquisti di benzina e gasolio, per i soggetti titolari di partita IVA è possibile:

  • continuare a utilizzare la scheda carburante fino alla data del 31 dicembre 2018;
  • in alternativa, a partire dal 1° luglio 2018, richiedere l’emissione di fattura elettronica.

Pertanto, fino alla data del 31 dicembre 2018:

  1. la scheda carburanti rappresenta un documento ancora idoneo, in alternativa alla fattura elettronica, per certificare gli acquisti di carburanti per autotrazione che sono effettuati dai soggetti IVA presso gli impianti stradali di distribuzione;
  2. è previsto l’esonero dall’utilizzo della scheda carburanti a condizione che l’acquisto dei carburanti venga effettuato attraverso l’utilizzo mediante mezzi tracciati.

A partire da queste linee generali l’argomento è stato approfondito prendendo in considerazione ulteriori specificazioni sul tema, tra cui i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con circolare 2 luglio 2018 n. 13.

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

Tax & Legal news 10 – 14 maggio 2018

Quali sono le modalità per la fatturazione elettronica? Ne parliamo nell’ultimo numero di Tax & Legal News, la newsletter  a cura dei professionisti Cla Consulting. Nel documento che raccoglie tutte le principali novità in campo fiscale e tributario, parliamo anche di società tra avvocati, classificazione delle partecipazioni in bilancio, cessione intracomunitaria, polizze unit linked e altro ancora. Potete consultare e scaricare liberamente il documento accedendo all’apposita sezione del nostro sito. Qui sotto, l’indice completo:

Legislazione

  • Le Entrate dettano le modalità per la fatturazione elettronica
  • Sono 101 gli stati esteri che scambiano informazioni con l’Italia

Interpretazioni

Giurisprudenza

  • Il fisco non può sindacare la classificazione delle partecipazioni in bilancio
  • I movimenti finanziari non provano la cessione intracomunitaria
  • È detraibile l’Iva su immobili di terzi strumentali all’attività
  • Le polizze unit linked possono essere prodotti finanziari
  • Termini ordinari per imputare i dividendi al socio di società a base ristretta

Dottrina

  • Dal Cndcec la nuova versione delle norme per i sindaci delle quotate
  • Norma AIDC: il costo ammortizzato delle partecipazioni non vale ai fini fiscali
  • Il Notariato spiega le regole sul conto corrente dedicato

Novità per le schede carburanti

Dal primo luglio 2018, con riferimento alle cessioni di benzina o di gasolio, la legge 27 dicembre 2017 n. 205 (“Legge di bilancio 2018”) ha introdotto:

  • l’abolizione della scheda carburante (comma 926);
  • l’obbligo di emissione della fattura elettronica (DM 55 del 3 aprile 2013) da parte degli impianti di distribuzione.

Relativamente a questa novità normativa l’Agenzia delle Entrate ha fornito specifici chiarimenti sulle modalità di emissione, trasmissione e conservazione dei documenti elettronici (circolare n. 8/E 30 aprile 2018  e provvedimento 89757 del 30 aprile 2018). Tutti questi argomenti sono trattati nel “Tema del mese” di maggio 2018, l’approfondimento a cura dei professionisti Cla Consulting consultabile sulla sezione dedicata del nostro sito. Il documento tratta anche di:

  • trasmissione della fattura elettronica tramite il Sistema di Interscambio (Sdi);
  • obbligo di provare le operazioni di acquisto mediante pagamenti tracciati;
  • modalità applicative della c.d. “fattura elettronica”;
  • novità per i gestori degli impianti di distribuzione;
  • periodo di sperimentazione e simulazione.