Tag : scissioni

Tax & Legal News – 13/2022

Focus di questo numero: Le risposte di Telefisco sul Patent box

Gli altri temi trattati: La scissione che assegna asset alla controllante non è elusiva; Le micro imprese applicano la derivazione rafforzata se optano per il bilancio ordinario; La correzione di errori contabili assume rilievo fiscale; Le norme sulle società in perdita sistematica sono abrogate dal 2022; ACE: la rinuncia soci rileva anche in caso di acquisto dei crediti da società di leasing; Manutenzioni su beni di terzi: il periodo di deduzione non deve tenere conto della clausola di rinnovo; Da Assonime la circolare sulle dichiarazioni IRES e IRAP; Per i crediti su ricerca, sviluppo e innovazione viene introdotta la certificazione facoltativa; L’Agenzia delle Entrate ha diramato le istruzioni e i criteri per i controlli del 2022.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

FOCUS

  • Le risposte di Telefisco sul Patent box

 

NEWS

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • La scissione che assegna asset alla controllante non è elusiva

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Le micro imprese applicano la derivazione rafforzata se optano per il bilancio ordinario
  • La correzione di errori contabili assume rilievo fiscale
  • Le norme sulle società in perdita sistematica sono abrogate dal 2022
  • ACE: la rinuncia soci rileva anche in caso di acquisto dei crediti da società di leasing
  • Manutenzioni su beni di terzi: il periodo di deduzione non deve tenere conto della clausola di rinnovo
  • Da Assonime la circolare sulle dichiarazioni IRES e IRAP

 

CREDITI DI IMPOSTA

  • Per i crediti su ricerca, sviluppo e innovazione viene introdotta la certificazione facoltativa

 

ACCERTAMENTO

  • L’Agenzia delle Entrate ha diramato le istruzioni e i criteri per i controlli del 2022

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 10/2022

Focus di questo numero: Le sterilizzazioni della base Ace

 

Gli altri temi trattati: I principi contabili OIC si adeguano alla legge europea; Le società veicolo nelle fusioni con LBO possono riportare le perdite; Dalle Entrate una circolare illustrativa sui PIR; Rivalutazione dei beni: il valore di mercato è un limite anche ai fini fiscali; Anche lo studio associato può essere escluso da Irap.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

FOCUS

  • Le sterilizzazioni della base Ace

 

NEWS

SOCIETÀ E BILANCIO

  • L’OIC commenta le nuove norme sull’ammortamento dei marchi e sulla revoca della rivalutazione
  • I principi contabili OIC si adeguano alla legge europea

 

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • Le società veicolo nelle fusioni con LBO possono riportare le perdite
  • Fusione e riporto delle posizioni soggettive anche senza il limite del patrimonio netto
  • Scissione: la beneficiaria neo costituita riporta le perdite

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Dalle Entrate una circolare illustrativa sui PIR
  • Rivalutazione dei beni: il valore di mercato è un limite anche ai fini fiscali
  • Anche lo studio associato può essere escluso da Irap
  • Le spese per migliorie su beni di terzi possono essere dedotte

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 08/2022

Focus di questo numero: Il punto sull’abuso del diritto

 

Gli altri temi trattati: Non c’è abuso automatico nella scissione immobiliare seguita da cessione delle quote; TFM deducibile per competenza; Società holding: i criteri per la qualificazione; Società in successione: quando il valore si può discostare dal dato contabile; Spetta al cessionario di azienda la prova che i debiti tributari sono estranei al ramo acquisito.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

FOCUS

  • Il punto sull’abuso del diritto

NEWS

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • Non c’è abuso automatico nella scissione immobiliare seguita da cessione delle quote

IMPOSTE DIRETTE

  • TFM deducibile per competenza
  • La rinuncia del socio amministratore al TFM è incasso giuridico
  • Società holding: i criteri per la qualificazione
  • Le regole contabili e fiscali per i dividendi in valuta

IMPOSTE INDIRETTE

  • Imposta di registro: la Cassazione rinvia l’articolo 20 alla Corte UE
  • Società in successione: quando il valore si può discostare dal dato contabile

ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO

  • L’accertamento “iniziale” dei costi pluriennali non è possibile se sono decaduti i termini
  • Spetta al cessionario di azienda la prova che i debiti tributari sono estranei al ramo acquisito

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

 

 

Tax & Legal News – 07/2022

Focus di questo numero: Le nuove norme che impattano sui bilanci

 

Gli altri temi trattati: Nuovi modelli per la relazione del collegio sindacale; La fusione con LBO può essere considerata elusiva; Il conferimento di quote e la successiva scissione asimmetrica non sono abusivi; Il regime transitorio dei dividendi segue regole proporzionali; Assonime commenta i chiarimenti ufficiali sulla rivalutazione; Esterovestizione: per l’abuso occorre provare il vantaggio fiscale.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

FOCUS

  • Chiarimenti sulla riserva di rivalutazione

NEWS

SOCIETÀ E BILANCIO

  • La sistematica assenza di distribuzione di dividendi è un abuso di maggioranza
  • Nuovi modelli per la relazione del collegio sindacale

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • La fusione con LBO può essere considerata elusiva
  • Nuove risposte sulla possibilità di riporto delle perdite fiscali nelle fusioni con LBO
  • Il conferimento di quote e la successiva scissione asimmetrica non sono abusivi
  • Scissione asimmetrica: tra le valide ragioni anche la gestione della liquidità

IMPOSTE DIRETTE

  • Il regime transitorio dei dividendi segue regole proporzionali
  • Assonime commenta i chiarimenti ufficiali sulla rivalutazione

ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO

  • La cessione a terzi di quote rivalutate non è abuso del diritto

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • Esterovestizione: per l’abuso occorre provare il vantaggio fiscale

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 06/2022

Focus di questo numero: Chiarimenti sulla riserva di rivalutazione

 

Gli altri temi trattati: Riporto delle perdite fiscali nella scissione: le condizioni per disapplicare la norma del Tuir; L’agenzia delle entrate riorganizza la gestione del regime di adempimento collaborativo; Cessione di azienda o di contratto di locazione: gli elementi qualificanti; Investimento in beni strumentali: quando la data di consegna prevale sulle prestazioni accessorie.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

FOCUS

  • Chiarimenti sulla riserva di rivalutazione

NEWS

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • Riporto delle perdite fiscali nella scissione: le condizioni per disapplicare la norma del Tuir.

IMPOSTE DIRETTE

  • L’agenzia delle entrate riorganizza la gestione del regime di adempimento collaborativo
  • Nella tassazione di dividendi e plusvalenze l’interposizione di una fiduciaria è irrilevante

IVA E IMPOSTE INDIRETTE

  • Cessione di azienda o di contratto di locazione: gli elementi qualificanti
  • Da Assonime una circolare sulle note di variazione iva nelle procedure concorsuali

CREDITI DI IMPOSTA

  • Investimento in beni strumentali: quando la data di consegna prevale sulle prestazioni accessorie.

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 02/2022

Le nuove norme per l’assegno unico e universale; Obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali; Gli studi deducono i costi auto sostenuti dagli associati; Incentivi alle aggregazioni aziendali prorogati al giugno 2022; L’OCSE ha aggiornato le linee Guida sui prezzi di trasferimento; Prezzi di trasferimento e onere della prova a carico del Fisco.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Di seguito l’indice:

LEGISLAZIONE

  • Le nuove norme per l’assegno unico e universale
  • Incentivi alle aggregazioni aziendali prorogati al giugno 2022
  • L’OCSE ha aggiornato le linee Guida sui prezzi di trasferimento

INTERPRETAZIONI

  • Il cambio del controllo impedisce il riporto delle perdite
  • La conversione in azioni ordinarie non interrompe il periodo di possesso
  • Il conferimento d’azienda non fa decadere dalla rivalutazione
  • Obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali

GIURISPRUDENZA

  • Perdite su crediti deducibili anche senza azioni esecutive infruttuose
  • Gli studi deducono i costi auto sostenuti dagli associati
  • L’accollo di debiti non inerenti l’azienda è soggetto a imposta di registro
  • Prezzi di trasferimento e onere della prova a carico del Fisco

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 01/2022

I marchi rivalutati si ammortizzano in cinquanta anni; Cambia ancora la versione 2021 del patent box; Per la disciplina CFC arrivano i chiarimenti e le regole per il calcolo del tax rate; Interessi passivi: le regole sul regime transitorio per il ROL; Nuove misure per i crediti per investimenti e ricerca e sviluppo; Quando il transfer pricing sugli aggiustamenti di prezzo può essere escluso da Iva.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Ecco l’indice:

LEGISLAZIONE

  • Assemblee a distanza fino al 31 luglio 2022
  • Ammortamenti sospesi anche nel bilancio 2021
  • I marchi rivalutati si ammortizzano in cinquanta anni
  • Le attività individuali sono escluse da Irap
  • Le Finanze aggiornano i coefficienti per l’usufrutto e le rendite
  • Nuove misure per i crediti per investimenti e ricerca e sviluppo
  • Dal 2022 compensazioni fino a 2 milioni di euro

INTERPRETAZIONI

  • Crediti prescritti: le regole per la deduzione della perdita
  • Per la disciplina CFC arrivano i chiarimenti e le regole per il calcolo del tax rate
  • Scissione e perdite fiscali: le condizioni per richiedere il riporto
  • Conferimenti di minoranza: per le holding criteri ad hoc
  • Gli ammortamenti liberano ai fini Ace la riserva di rivalutazione
  • Compra vendita di partecipazioni: gli indennizzi successivi spettanti all’acquirente riducono il costo di acquisto

DOTTRINA

  • Dal notariato uno studio sui conferimenti di partecipazioni

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 08/2021

Le sanzioni interdittive 231/01 escludono temporaneamente il bonus per investimenti; Per i conferimenti di holding rileva la quota indirettamente posseduta; Non è elusiva la scissione quando la beneficiaria controlla la scissa; Holding: operazioni sulle partecipazioni fuori campo iva senza intervento nella gestione; Assonime commenta la dichiarazione annuale Iva.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Le sanzioni interdittive 231/01 escludono temporaneamente il bonus per investimenti

Interpretazioni

  • L’uso temporaneo all’estero non fa decadere dal credito di imposta per investimenti
  • La correzione di errori contabili ha effetti anche sull’Ace
  • Si corregge con l’integrativa l’errore nel prospetto degli aiuti di Stato
  • La Brexit non elimina lo status di esportatore abituale
  • Per i conferimenti di holding rileva la quota indirettamente posseduta
  • Non è elusiva la scissione quando la beneficiaria controlla la scissa

Giurisprudenza

  • Holding: operazioni sulle partecipazioni fuori campo iva senza intervento nella gestione
  • L’avviso di ricevimento della raccomandata prova la notifica dell’accertamento

Dottrina

  • Dall’OIC il documento definitivo sulla sospensione degli ammortamenti
  • Il CNDCEC aggiorna la relazione del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti
  • Prime linee guida per visto di conformità e visto di congruità sull’informativa finanziaria aziendale
  • Assirevi aggiorna le liste di controllo sul bilancio di esercizio
  • Per i notai del triveneto le perdite sospese sono solo quelle del 2020
  • Assonime commenta la dichiarazione annuale Iva

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING