Tag : Sole 24 Ore

Primo Ceppellini e Roberto Lugano per Telefisco 2023

Primo Ceppellini, partner di Deloitte Tax and Legal, e Roberto Lugano, fondatori di CLA e parte del Think Tank interno di STS Deloitte, saranno relatori alla manifestazione Telefisco 2023 de Il Sole 24 ore il prossimo 26 gennaio in diretta dalle 9 alle 18.

Nelle rispettive relazioni, Primo Ceppellini si occuperà del tema “Le assegnazioni agevolate e le rivalutazioni”, Roberto Lugano si occuperà del tema “Le novità sul reddito d’impresa”.

 

Per maggiori informazioni e il programma dettagliato dell’evento:

https://telefisco.ilsole24ore.com/

 

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Recupero al 6% in bilancio dei fabbricati del commercio ed effetti differenti per cessioni e assegnazioni di beni ai soci

Recupero al 6% in bilancio dei fabbricati del commercio

Autori: Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

La legge di Bilancio 2023 consente l’aumento al 6 % del coefficiente per la deduzione degli ammortamenti 2023-2027 dei fabbricati utilizzati dalle imprese di commercio al dettaglio.

La maggiorazione della deduzione riguarda la sfera fiscale, quindi le imprese potranno redigere il conto economico del loro bilancio in totale continuità con il piano di ammortamento civilistico adottato finora.

 

Effetti differenti per cessioni e assegnazioni di beni ai soci

Autori: Primo Ceppellini
Testata: Il Sole 24 Ore

In caso di cessione agevolata dei beni ai soci valgono le medesime regole previste per l’assegnazione sia in termini di aliquote applicabili per l’imposta sostitutiva, sia ai fini della determinazione della base imponibile.

Viene tuttavia previsto che il corrispettivo della cessione, se inferiore al valore normale del bene, valutato in base all’articolo 9 del Tuir, o in alternativa, con i moltiplicatori del registro, è determinato in misura non inferiore a uno dei due valori.

 

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Primo Ceppellini e Roberto Lugano per Telefisco 2022

Primo Ceppellini, partner di Deloitte Tax and Legal, e Roberto Lugano, fondatori di CLA e parte del Think Tank interno di STS Deloitte, saranno relatori alla manifestazione Telefisco 2022 de Il Sole 24 ore il prossimo 15 giugno in diretta streaming dalle 9 alle 13.

 

Roberto Lugano si occuperà nel suo intervento del tema “Il nuovo patent box nella dichiarazione dei redditi”,

Primo Ceppellini terrà un webinar tematico di approfondimento dedicato a “Le novità e i chiarimenti nella determinazione del reddito d’impresa”.

Per maggiori informazioni e il programma dettagliato dell’evento: https://telefisco-speciale-2022.ilsole24ore.com/

 

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Contratti complessi, necessaria l’attestazione di collaudo

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

L’agenzia delle Entrate, con le risposte ad alcuni interpelli, ha affrontato il tema della competenza temporale degli investimenti in beni strumentali nel caso dei cosiddetti investimenti “complessi”, caratterizzati sia dalla presenza di contratti con particolari clausole di accettazione sia nell’ipotesi acquisizioni di beni e servizi da differenti fornitori. Di seguito evidenziamo, in sintesi, gli elementi da tenere in considerazione per trovare la soluzione ai casi concreti che si possono presentare.

Nel caso di contratti complessi non è sufficiente la consegna del bene mobile, in quanto è previsto l’indispensabile svolgimento di ulteriori attività. La risposta a interpello 723/2021 delle Entrate ha precisato che occorre l’emissione di un certificato di accettazione in grado di attestare il collaudo finale affinché si concretizzi il requisito della certezza. Soltanto in questo modo l’esistenza del costo del bene è «certa»

In presenza di una serie di atti di investimento realizzati attraverso diverse e autonome acquisizioni di beni e servizi effettuate presso differenti fornitori, la risposta a interpello 712/2021 delle Entrate ha ritenuto che i costi sostenuti per la realizzazione dell’impianto vadano ripartiti tra i diversi periodi d’imposta agevolabili (e assoggettati alla disciplina vigente pro tempore), facendo riferimento all’acquisto di ciascun bene e di ciascun servizio a esso correlato nel caso sia qualificabile come «onere accessorio», in base alle regole generali della competenza

 

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tre percorsi possibili per le imprese nel passaggio al nuovo patent box

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

La maggiorazione del 110% si applicherà a partire dal periodo d’imposta 2021.
Ci sono casi in cui restano in vigore le vecchie norme o si seguono le transitorie.

La versione definitiva del nuovo patent box si applicherà solo a partire dal periodo d’imposta 2021: da quest’anno in poi, infatti, la deduzione maggiorata del 110% dei costi sostenuti per la ricerca e lo sviluppo prenderà il posto della precedente misura di detassazione di una quota del reddito imponibile.

Ci sono però diversi aspetti per i quali rimangono in vita le norme precedenti, oppure per i quali si applicano norme di carattere sostanzialmente transitorio contenute nell’articolo 6 del Dl 146/2021. Vediamo quali sono le diverse situazioni che si possono verificare:

  • Imprese che hanno già concluso un ruling
  • Imprese che hanno solo presentato l’istanza
  • Imprese che non hanno mai adottato il patent box

È inoltre da considerare un interpello di fine 2021 che muta le regole e penalizza chi ha chiuso tardi i ruling.Tra la presentazione dell’istanza di ruling e la sottoscrizione dell’accordo passa un considerevole arco di tempo: ad esempio, ci sono imprese che nel 2021 (prima del termine per inviare la dichiarazione dei redditi 2020) hanno chiuso accordi che partono dall’anno 2018.

 

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

patent box

Nel Patent box chance di ripresa dal 2013 dei costi per la ricerca

Autore: Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

Le nuove regole del patent box si applicano a partire dal periodo di imposta 2021, non solo per il nuovo regime di deduzione maggiorata dei costi di ricerca e sviluppo, ma anche – come confermato dalle risposte a Telefisco dell’agenzia delle Entrate – per la nuova possibilità di recapture dei costi sostenuti negli otto periodi di imposta precedenti per la realizzazione di immobilizzazioni immateriali agevolate.

Ricordiamo preliminarmente che la legge 234/2021 ha introdotto la nuova regola nell’articolo 6, comma 10-bis, del Dl 146/2021. La norma prevede che «qualora in uno o più periodi di imposta le spese…siano sostenute in vista della creazione di una o più immobilizzazioni immateriali rientranti tra quelle di cui al comma 3, il contribuente può usufruire della maggiorazione del 110% di dette spese a decorrere dal periodo di imposta in cui l’immobilizzazione immateriale ottiene un titolo di privativa industriale. La maggiorazione del 110% non può essere applicata alle spese sostenute prima dell’ottavo periodo di imposta antecedente a quello nel quale l’immobilizzazione immateriale ottiene un titolo di privativa industriale».

 

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Patent box e Investimenti in Ricerca e Sviluppo

Patent box, ora bastano i documenti sui costi.

Autori: Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

La nuova versione del patent box mantiene la protezione dalle sanzioni (comma 6 dell’articolo 6 del Dl 146/21) a patto che il contribuente predisponga l’idonea documentazione prevista da un provvedimento del direttore delle Entrate e che la consegni in caso di accessi, ispezioni, verifiche o altra attività istruttoria.

 

Investimenti da ripensare guardando (anche) al fisco.

Autori: Primo Ceppellini
Testata: Il Sole 24 Ore

La legge di Bilancio 2022 ha prorogato con modifiche le norme riguardanti i crediti d’imposta utilizzabili dalle imprese a fronte di investimenti in beni materiali e immateriali, nonché quelli per l’attività di ricerca e sviluppo (R&S). Nella sostanza il legislatore non è intervenuto sulla struttura delle agevolazioni ma ha ridefinito le scadenze e le misure dei benefici.

 

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Primo Ceppellini e Roberto Lugano per Telefisco 2022

Primo Ceppellini, partner di Deloitte Tax and Legal, e Roberto Lugano, fondatori di CLA e parte del Think Tank interno di STS Deloitte, saranno relatori alla manifestazione Telefisco 2022 de Il Sole 24 ore (https://telefisco.ilsole24ore.com/ ) il prossimo 27 gennaio.

Nelle rispettive relazioni, Primo Ceppellini si occuperà di “Industria 4.0 e bonus ricerca e sviluppo” e Roberto Lugano del “Patent box e altre novità sul reddito d’impresa”.

 

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

La riforma fiscale può limitare i controlli su aspetti burocratici

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

 

Va stabilito che le nuove interpretazioni restrittive valgono solo per il futuro.

 

La progressiva trasformazione degli incentivi fiscali da detassazione del reddito a credito di imposta pone questioni che anche la riforma fiscale potrebbe affrontare. Ci sono infatti problemi di certezza nell’applicazione delle norme e di rischio fiscale per gli operatori, come la vicenda del credito per ricerca e sviluppo (R&S) nel caso del software dimostra. Purtroppo, ogni volta che vengono pensate nuove agevolazioni si sviluppano le stesse fasi:

  • si varano norme che spesso sono molto scarne nei contenuti;
  • si cerca di delinearne l’applicazione con interpretazioni che in molti casi arrivano a distanza di tempo e a benefici già ottenuti;
  • nella prassi si verificano comportamenti corretti (la grande maggioranza) e casi di uso distorto dei benefici concessi (fino alle frodi);
  • i controlli dell’Agenzia diventano via via più restrittivi per colpire gli utilizzi indebiti;
  • vengono introdotte sanzioni eccessive, pur di creare un effetto deterrente, che però colpiscono anche operazioni già effettuate da contribuenti onesti in buona fede.

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Primo Ceppellini e Roberto Lugano relatori il 23 giugno a Telefisco 2021

Bonus, 110% e aiuti per ripartire – Disposizioni a sostegno dell’economia e altre novità fiscali.

Primo Ceppellini e Roberto Lugano saranno relatori alla manifestazione Telefisco 2021 de Il Sole 24 ore il prossimo 23 giugno per fare il punto sui decreti Sostegni e sulle ultime novità normative.

Il convegno si terrà dalle ore 9 alle 13 in versione esclusivamente online.

Primo Ceppellini si occuperà di Super Ace 2021: esempi di applicazione e problemi operativi, e Roberto Lugano degli incentivi per il rafforzamento delle imprese: Ace e bonus aggregazioni.

 

Per maggiori informazioni e il programma dettagliato dell’evento: https://telefisco-speciale.ilsole24ore.com/

 

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING