Tag : spin-off immobiliare

Tax & Legal News 1 – 16 gennaio 2019

Società tra professionisti, spin-off immobiliare, società conduit, patto di famiglia, esterovestizione, legge di bilancio 2019. Sono questi alcuni degli argomenti trattati el nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’edizione del 16 gennaio 2019 è consultabile liberamente
nella sezione dedicata del nostro sito insieme a tutti gli arretrati.

Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Approvata la legge 145/2018 (legge di bilancio 2019)
  • Il tasso di interesse legale passa allo 0,8% dall’1 gennaio 2019

Interprestazioni

Giurisprudenza

  • Il trattamento di fine mandato (TFM) non quantificato prima dell’inizio della carica si deduce per cassa
  • I costi intercompany non sono contestabili se c’è consolidato fiscale
  • Nel patto di famiglia le sistemazioni tra fratelli scontano l’imposta al 6 %
  • Le perdite fiscali sono accertabili nel periodo di formazione e non in quello di utilizzo
  • L’indagine sull’esterovestizione deve riguardare anche l’artificiosità della costruzione societaria
  • Residenza estera: gli interessi economici prevalgono sul centro degli affetti

Dottrina

  • Il CNDCE esamina il trattamento contabile della ristrutturazione dei debiti

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

 

La società-contenitore non elude

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano.
Testata: “Il Sole 24 Ore”.

L’ agenzia delle Entrate è intervenuta con tre risoluzioni (97/E del 25 luglio, 98/E del 26 luglio, 99/E del 27 luglio) sul delicato tema dell’abuso del diritto. In questi tre documenti vengono stabiliti principi di fondo molto importanti, commentati della circolare Assonime 20 del 3 agosto 2017, che si è soffermata anche su alcuni profili critici. Vediamo di riepilogare in modo organico la vicenda, focalizzando l’attenzione su quelli che possono diventare canoni di riferimento per le operazioni da porre in essere nel futuro.

Scissione e successiva cessione della società

La situazione tipica in cui l’ operazione di scissione viene concatenata con altri negozi giuridici è quella in cui è seguita da una cessione totale o parziale delle partecipazioni nella società scissa o nella beneficiaria. È il caso in cui viene operato uno spin off immobiliare a favore di una beneficiaria, seguito dalla cessione della società scissa in cui rimane l’azienda; in passato, numerosi interpelli hanno però riguardato anche il caso opposto, in cui a essere ceduta dopo la scissione era la società immobiliare. L’ orientamento dell’agenzia delle Entrate è sempre stato restrittivo: la creazione di una società “contenitore”, indipendentemente dal fatto che essa contenesse immobili, singoli beni o aziende, seguita dalla successiva cessione della maggioranza delle quote, era da considerarsi elusiva

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SUL NOSTRO ARCHIVIO.