Tag : stabile organizzazione

Tax & Legal News – 4/2020

Iper ammortamenti, conferimento di partecipazioni e patto di famiglia. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito.

Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Appalti: le Entrate approvano il certificato che esonera dagli obblighi

Interpretazioni

  • Sono deducibili i compensi all’amministratore unico di Srl unipersonale
  • Iper ammortamenti: le risposte di Telefisco 2020
  • Brexit senza effetti in dogana per tutto il 2020
  • Conferimento di partecipazioni e patto di famiglia al vaglio delle Entrate
  • La plusvalenza sul marchio non iscritto all’attivo è rateizzabile
  • Gli intermediari finanziari che effettuano locazione operativa non fruiscono dell’iper ammortamento

Giurisprudenza

  • La revocabilità della scissione non contrasta con il diritto comunitario
  • Terreni: la cessione inferiore al valore di perizia non fa decadere dall’affrancamento
  • La rinuncia del socio fa scattare l’incasso giuridico
  • L’abitazione del legale rappresentante in Italia può essere stabile organizzazione

Dottrina

  • Per l’Assonime il nuovo revisore delle Srl opera dal 2020
  • Dal Notariato di Milano tre nuove massime sui diritti specifici dei soci

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 8/2019

Modello per la stabile organizzazione, Credito d’imposta per R&D, iper ammortamento 2019, dividendi madre figlia. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito.

Ecco l’indice completo

Legislazione

  • Dalle Entrate il modello per la stabile organizzazione dei gruppi multinazionali.

Interpretazioni

  • Credito d’imposta per le spese di ricerca e sviluppo: i chiarimenti ufficiali.
  • I chiarimenti sugli iper-ammortamenti 2019.
  • È legittima la scissione parziale non proporzionale di società immobiliare con soci persone fisiche.

Giurisprudenza

  • Il socio della holding ha diritto ad informazioni sulle società controllate.
  • È legittimo impedire la detrazione dell’ IVA pagata per operazioni soggette a reverse charge.
  • Nel trasferimento di azienda la cessione separata delle partecipazioni per beneficiare della PEX è elusiva.
  • L’esenzione sui dividendi madre figlia va negata nel caso di costruzioni abusive.

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

Interpelli e accordi preventivi con il fisco

Interpelli, istanze e accordi preventivi col fisco sono gli argomenti del nuovo Strumento consultabile liberamente nella sezione dedicata del nostro sito, insieme alle altre pubblicazioni monografiche su temi fiscali e tributari curate dai professionisti CLA Consulting.

L’istituto dell’interpello (previsto dall’articolo 11 della Legge 212/2000) consente ai contribuenti di conoscere l’interpretazione dell’Amministrazione Finanziaria alle norme, che regolano casi concreti e personali.

L’istanza è la modalità di presentazione di un interpello. Si compila in forma libera, è esente da bollo e deve essere sottoscritta dal contribuente con firma autografa e presentata prima della scadenza dei termini previsti per gli obblighi tributari cui fa riferimento.

L’accordo preventivo, invece, rappresenta uno strumento di dialogo con l’Amministrazione finanziaria riservato alle imprese che esercitano attività internazionale. Questa procedura è finalizzata alla stipula di accordi preventivi, con principale riferimento ad alcuni ambiti tra cui:

  • regime dei prezzi
  • trasferimento della residenza fiscale
  • attribuzione di utili o perdite
  • stabile organizzazione
  • dividendi, interessi, royalties

Di seguito l’indice del documento che può essere consultato e scaricato liberamente dal nostro archivio.

  1. Premessa
  2. Istanza e invio dell’interpello
  3. Modalità di presentazione dell’istanza
    1. L’interpello ordinario
    2. L’interpello probatorio
    3. L’interpello anti abuso
    4. L’interpello disapplicativo
    5. L’interpello sui nuovi investimenti
    6. Gli accordi preventivi per le imprese con attività internazionale
  4. Termini di invio e avvenuto ricevimento
  5. Regolarizzazione e trasmissione di ulteriore documentazione
  6. Modalità di risposta
  7. Impugnabilità delle istanze

CONSULTA E SCARICA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO DAL NOSTRO ARCHIVIO

Tax & Legal News 16 – 3 settembre 2018

Credito d’imposta pubblicitario, schemi fiscali “a rischio”, interconnessione per le macchine utensili, responsabilità del sindaco per contratti sfavorevoli, Gruppo Iva. Sono solo alcuni degli argomenti che troverete sulla nuova Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti CLA Consulting. Il numero 16 di settembre 2018, insieme a tutti gli arretrati, possono essere consultati e scaricati liberamente dalla sezione dedicata del nostro sito. Qui sotto, l’indice completo:

Legislazione

  • Un DPCM regola il credito d’imposta per investimenti pubblicitari
  • Obbligo di comunicazione degli schemi fiscali “a rischio” da parte degli intermediari

Interpretazioni

  • Industria 4.0: l’interconnessione per le macchine utensili
  • Dal 1 settembre saranno pubblicate le risposte agli interpelli
  • Il conferimento di ramo di azienda da stabile organizzazione a soggetto residente avviene in neutralità

Giurisprudenza

  • È responsabile il sindaco che non vigila sui contratti sfavorevoli alla società
  • Per dedurre i costi dell’immobile in comodato occorre la data certa del contratto
  • L’atto è redatto per corrispondenza anche senza l’invio postale
  • La presunzione di utili al socio non opera in caso di recesso in corso d’anno
  • Le scelte di bilancio sono sempre sindacabili dal Fisco
  • Senza organizzazione, il conferimento di ramo d’azienda è riqualificabile in conferimento di beni

Dottrina

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

Tax & Legal News 20 – 29 novembre 2017

È online nella sezione sezione dedicata del nostro sito l’ultimo numero di “Tax & Legal News”, la newsletter di informazione fiscale e tributaria redatta dai professionisti Cla Consulting. Gli argomenti trattati sono:

Interpretazioni

  • Occorre documentare, di volta in volta, la provenienza degli utili distribuiti al socio residente ai fini dell’individuazione del regime fiscale da applicare;
  • I nuovi chiarimenti forniti dall’Agenzia Entrate in merito alla disciplina dello split payment;
  • L’accollante non può pagare i debiti dell’accollato mediante compensazione con un proprio credito.

Giurisprudenza

  • L’affitto d’azienda non esclude l’applicazione della disciplina delle società non operative;
  • Censure comunitarie alle nome sull’emissione della nota di credito condizionata dall’esito infruttuoso della procedura concorsuale;
  • La disciplina del cumulo giuridico non è applicabile per le violazioni relative al ritardo o all’omissione del pagamento;
  • Rideterminazione del maggior reddito accertato sulla base delle somme concordate tra la contribuente e l’Inps;
  • Non si considera stabile organizzazione l’ufficio della casa madre dotato di un solo collaboratore a progetto.

Dottrina

  • L’aumento di capitale sociale con «earn out» e «bonus shares».

CONSULTA IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

Primo Ceppellini relatore al workshop Business Location Austria

Primo Ceppellini ha partecipato come relatore al workshop “Business Location Austria”, che si è svolto a Vienna dal 22 al 24 novembre 2017. L’evento, finalizzato ad esporre un quadro quanto più possibile esaustivo del regime tributario e legale applicabile agli investimenti effettuati sul mercato austriaco, è stato organizzato dall’associazione “Vicina” in collaborazione con Itkam – Austrian Desk, Lansky Ganzer partner, Contax, e con il contributo di ABA Invest in Austria. I contenuti della relazione del dott. Ceppellini, dal titolo “Gli ultimi orientamenti della giurisprudenza e della prassi sul tema della esterovestizione di società estere e della stabile organizzazione, sono disponibili sul nostro sito nella sezione Dispense. Il programma completo del workshop invece è disponibile sul sito dell’evento.

CONSULTA IL DOCUMENTO COMPLETO NEL NOSTRO ARCHIVIO.