Tag : studio professionale

Irap, bonus e neutralità fiscale per il rilancio degli studi professionali

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

Il mondo delle professioni attraversa una crisi importante, accentuata dall’effetto coronavirus ma che origina da una certa arretratezza normativa e organizzativa; le possibili misure di sostegno e di rilancio per la ripartenza devono quindi anche intervenire una volta per tutte su aspetti strutturali.

La leva fiscale

L’esigenza immediata è quella di superare i problemi contingenti di liquidità. Il sistema più rapido è quello di sospendere le ritenute d’acconto sui compensi: è già stato fatto in parte, ma potrebbe essere esteso come durata e come platea di destinatari. A regime si potrebbe ipotizzare un meccanismo in cui i professionisti che hanno volumi di compensi inferiori a determinate soglie non subiscono ritenute. L’alternativa sarebbe quella di ridurre, per tutti, la percentuale del 20 per cento. La ritenuta potrebbe anche diventare a titolo di imposta (una sorta di flat tax) quando il volume di compensi è particolarmente ridotto. Un altro tema delicato è quello dell’Irap: per le attività di matrice intellettuale sembrerebbe logico rivisitare (se non abolire) questo tributo; sarebbe almeno opportuno trovare un criterio oggettivo per valutare il requisito dell’organizzazione (ad esempio se i compensi superano una soglia e contemporaneamente i costi superano una percentuale dei compensi) a prescindere dalla forma organizzativa (studio individuale, studio associato, società tra professionisti). Un piccolo contributo alla liquidità potrebbe essere dato dagli enti previdenziali, se consentissero di non applicare i contributi integrativi (del 4 %) sui compensi che vengono fatturati ad altri professionisti (anch’essi obbligati al contributo) per prestazioni da rifatturare ai clienti. La leva fiscale dovrebbe però anche aiutare i professionisti che sosterranno costi per adeguarsi alla nuova realtà: si potrebbe pensare, ad esempio, ad incentivi immediati (crediti di imposta subito utilizzabili) per chi assume, o per chi investe nello sviluppo di reti professionali, in piattaforme di consulenza online, in progetti di smart working.

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 10/2019

Contabilizzazione dei leasing, PIR, irregolarità formali, frodi IVA, definizione di liti pendenti. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito.

Ecco l’indice completo.

Legislazione

Interpretazioni

  • Dalle entrate i chiarimenti sulla definizione delle irregolarità formali
  • All’Iva sulle migliorie su beni di terzi si applica l’istituto della rettifica della detrazione
  • Nuove istruzioni sulla definizione delle liti pendenti
  • Le entrate si esprimono su una articolata operazione di acquisizione societaria

Giurisprudenza

  • Anche l’acquisto del contratto di leasing dà diritto al rimborso dell’Iva
  • Non è elusivo acquistare lo studio professionale con una società in cui è socio il coniuge
  • Il conferimento di una immobiliare in una newco non consente di fruire della Pex

Tax & Legal News 1 – 16 gennaio 2019

Società tra professionisti, spin-off immobiliare, società conduit, patto di famiglia, esterovestizione, legge di bilancio 2019. Sono questi alcuni degli argomenti trattati el nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’edizione del 16 gennaio 2019 è consultabile liberamente
nella sezione dedicata del nostro sito insieme a tutti gli arretrati.

Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Approvata la legge 145/2018 (legge di bilancio 2019)
  • Il tasso di interesse legale passa allo 0,8% dall’1 gennaio 2019

Interprestazioni

Giurisprudenza

  • Il trattamento di fine mandato (TFM) non quantificato prima dell’inizio della carica si deduce per cassa
  • I costi intercompany non sono contestabili se c’è consolidato fiscale
  • Nel patto di famiglia le sistemazioni tra fratelli scontano l’imposta al 6 %
  • Le perdite fiscali sono accertabili nel periodo di formazione e non in quello di utilizzo
  • L’indagine sull’esterovestizione deve riguardare anche l’artificiosità della costruzione societaria
  • Residenza estera: gli interessi economici prevalgono sul centro degli affetti

Dottrina

  • Il CNDCE esamina il trattamento contabile della ristrutturazione dei debiti

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO