Tag : trasformazione

Abuso del diritto e operazioni straordinarie: la trasformazione

WORKING PAPER – ABUSO DEL DIRITTO E OPERAZIONI STRAORDINARIE

In esclusiva sul nostro sito:

5) La trasformazione

I nostri working paper sono strumenti di lavoro rapidi, raccolte di appunti che utilizziamo per mantenere un aggiornamento costante su temi giuridici di particolare rilievo.

Questa serie di documenti è dedicata al tema dell’abuso del diritto, non solo in termini generali, ma soprattutto in relazione alle diverse operazioni straordinarie poste in essere dalle imprese.

Programma di lavoro:

  1. Elementi generali
  2. I conferimenti di partecipazioni
  3. La fusione
  4. La scissione
  5. La trasformazione
  6. Altre operazioni

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

CONTINUA A RICEVERE IL NOSTRO MATERIALE INSERENDO IL TUO INDIRIZZO QUI

Effetto coronavirus sui conti: serve un monitoraggio

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

Dopo avere esaminato gli effetti del coronavirus sul bilancio 2019 sul Sole 24 Ore del 9 marzo, consideriamo alcuni aspetti che riguardano gli adempimenti dei prossimi giorni, da valutare con estrema attenzione data la straordinarietà della situazione.

Nel codice civile

  1. Capitale ridotto di 1/ 3 (articolo 2446)
    Se il capitale è diminuito di oltre 1/3 per effetto di perdite, gli amministratori, e nel caso di loro inerzia il collegio sindacale, devono senza indugio convocare l’assemblea per gli opportuni provvedimenti, presentando una relazione sulla situazione patrimoniale della società, con le osservazioni del collegio sindacale
  2. Capitale sotto al minimo legale (articolo 2447)
    Se, per la perdita di oltre 1/3 del capitale, questo si riduce al di sotto del minimo legale, gli amministratori devono senza indugio convocare l’assemblea per deliberare la riduzione del capitale e il contemporaneo aumento del medesimo a una cifra non inferiore al minimo, o la trasformazione della società…

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 1/2020

Nuovi crediti d’imposta per investimenti, legge di bilancio 2020, la tassazione dei dividendi percepiti dalle società semplici, nuove norme penali tributarie. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito. Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Nuovi crediti d’imposta per investimenti
  • La legge di bilancio 2020 ripropone la rivalutazione dei beni di impresa
  • Dal primo luglio 2020 nuovi calcoli per gli autoveicoli in uso promiscuo ai dipendenti
  • Cambia la tassazione dei dividendi percepiti dalle società semplici
  • Dal 24 dicembre 2019 sono in vigore le nuove norme penali tributarie
  • Le ritenute nell’appalto trovano un nuovo sistema di controllo

Interpretazioni

  • I voucher omaggio ai clienti rientrano tra le spese di rappresentanza
  • Il saldo di rivalutazione distribuito dopo la trasformazione da Srl a Snc segue le regole Irpef
  • Non sono elusive la cessione di partecipazioni e la successiva scissione non proporzionale

Giurisprudenza

  • Le dimissioni del sindaco non lo esonerano dalle responsabilità
  • Il giudizio sull’elusione entra nel merito delle operazioni scelte dal contribuente

Dottrina

  • Assonime commenta le quick fixies Iva
  • La dichiarazione omessa non preclude il riporto delle perdite

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

La trasformazione: aspetti civilistici e contabili

La trasformazione è l’operazione mediante la quale un soggetto muta la propria veste giuridica per assumerne una nuova e diversa. È questo l’argomento del nuovo Strumento mensile a cura dei professionisti CLA Consulting disponibile nella sezione dedicata del nostro sito.

Di seguito l’indice completo:

Aspetti civilistici

    • 1. La pubblicità e l’invalidità della trasformazione
    • 2 Data di effetto della trasformazione
    • 3 La trasformazione da società di persone a società di capitali
      • 3.1. Nomina del perito
      • 3.2. La redazione della perizia di stima
      • 3.3. La revisione delle valutazioni
      • 3.4 Approvazione della trasformazione da società di persone in società di capitali
      • 3.5. Assegnazione delle partecipazioni
      • 3.6. Responsabilità dei soci
      • 3.7 Adempimenti civilistici per la trasformazione da società di persone in società di capitali
    • 4 Trasformazione omogenea (da società di capitali a società di persone)
      • 4.1. La relazione illustrativa
      • 4.2. Il quorum deliberativo
      • 4.3. Responsabilità illimitata dei soci e strumenti di tutela della minoranza
      • 4.4. Assegnazione delle partecipazioni ai soci
      • 4.5. Adempimenti civilistici per la trasformazione da società di capitali in società di persone
    • 5. Trasformazione omogenea (tra società di persone o tra società di capitali)
      • 5.1. Trasformazione tra società di persone
      • 5.2. Trasformazione tra società di capitali
    • 6 Trasformazione eterogenea
      • 6.1 Trasformazione eterogenea (da società di capitali)
        • 6.1.1. I soggetti
        • 6.1.2. La deliberazione
      • 6.2. Trasformazione eterogenea (in società di capitali)
        • 6.2.1 I soggetti e i limiti
        • 6.2.2. La deliberazione
        • 6.2.3 L’opposizione dei creditori

Aspetti contabili

    • 1. Trasformazioni omogenee
      • 1.1. Scritture e adempimenti contabili della società trasformanda
        • 1.1.1. La rettifica dei valori delle attività e delle passività
        • 1.1.2. Il capitale netto di trasformazione
        • 1.1.3. Conguagli tra i soci
        • 1.1.4. Il trasferimento delle attività e passività alla società trasformata e le scritture di chiusura
        • 1.1.5. Apertura dei conti della società trasformata
      • 2. Trasformazioni eterogenee
        • 2.1. Trasformazione eterogenea da società di capitali
        • 2.2. Trasformazione eterogenea in società di capitali
      • 3. I bilanci nella trasformazione
          • 3.1. Il bilancio di chiusura della società trasformanda
          • 3.2. Il bilancio di apertura della società trasformata

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 12/2019

Trust, esterovestizione della controllata estera, trasformazione da Snc a Srl, raddoppio dei limiti per i sindaci. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito.

Legislazione

  • Raddoppiano i limiti per i sindaci nelle Srl

Interpretazioni

  • Le perdite di crediti prescritti non sono sempre deducibili
  • Registro fisso e nessun abuso sulla cessione della conferitaria che ha ricevuto l’azienda
  • La trasformazione da Snc a Srl può essere abusiva

Giurispruidenza

  • Atto istitutivo del trust: la Cassazione ritorna all’esclusione dall’imposta di donazione
  • Ipotecarie e catastali in misura fissa sull’immissione dell’immobile nel trust
  • Per le imposte comunali il soggetto passivo è il trustee
  • La controllata estera con struttura minima può essere esterovestita

Operazioni straordinarie: il nuovo manuale CLA edito da IPSOA

Autori: CLA Consulting Ceppellini Lugano & Associati
Editore: IPSOA
Anno: 2018

È disponibile il volume “Operazioni Straordinarie” a cura dei professionisti CLA Consulting. Il libro è uno strumento informativo e interpretativo, che supporta il professionista, il consulente e l’imprenditore nelle decisioni inerenti le riorganizzazioni di aziende e di gruppi aziendali. Vengono analizzati tutti gli elementi rilevanti nella gestione delle operazioni straordinarie, nonché i vincoli e le complesse normative da tenere in considerazione per realizzarle. La materia è stata suddivisa in parti logiche:

  • elementi preliminari comuni a tutte le operazioni
  • operazioni sulle aziende
  • operazioni societarie
  • operazioni sulle partecipazioni
  • operazioni sul capitale

Per ciascuna operazione vengono ampiamente analizzati gli aspetti giuridici, contabili e fiscali, utili come necessari per comprendere i possibili scenari e valutare i plus e i minus di ognuno di essi in relazione agli obiettivi e alle esigenze. L’opera è disponibile anche online nello shop ufficialeWolters Kluwer

Struttura del volume

  1. Premessa generale: le operazioni straordinarie dalle semplificazioni del codice civile ai principi di neutralità fiscale
  2. Poteri decisionali e procedure nelle società di persone
  3. Poteri decisionali e procedure nelle società per azioni
  4. Poteri decisionali e procedure nelle Srl
  5. Valutazione di azienda e di società: principi, criteri, scelte tecniche
  6. Elusione, abuso del diritto e contestabilità delle scelte: profili generali
  7. Definizione d’azienda e perimetro dei beni
  8. Affitto e usufrutto di azienda
  9. Cessione di azienda
  10. Conferimento di azienda
  11. Donazione d’azienda e di partecipazioni
  12. La trasformazione
  13. La fusione
  14. La scissione
  15. La liquidazione
  16. Cessione di partecipazioni
  17. Conferimento e scambio di partecipazioni
  18. Aumenti di capitale e conferimenti
  19. Le operazioni di equity crowdfunding
  20. I patrimoni destinati a specifici affari
  21. Riduzioni di capitale e assegnazioni ai soci

SCOPRI TUTTI I LIBRI CLA CONSULTING NELLA SEZIONE DEDICATA DEL NOSTRO SITO

Participation exemption

La participation exemption prevede l’esenzione parziale delle plusvalenze realizzate in seguito alla cessione di partecipazioni aventi determinati requisiti. La percentuale di esenzione è stata fissata in misura pari al 95% del relativo ammontare. È questo istituto, recepito nell’articolo 87 del Tuir, l’argomento del nuovo strumento mensile disponibile da oggi. L’approfondimento a cura dei professionisti Cla Consulting e aggiornato al 30 aprile 2018 esamina i requisiti, gli effetti ed i rapporti con altre norme, oltre ai soggetti ammessi alla fruizione del regime di esenzione, che sono

  1. i soggetti passivi d’imposta ai fini Ires;
  2. le società di persone e le persone fisiche titolari di reddito d’impresa.

Ecco l’indice completo del documento, liberamente consultabile sul nostro archivio.

  1. Caratteristiche generali

  2. Requisiti

    1. Il periodo minimo di possesso
    2. L’iscrizione tra le immobilizzazioni finanziarie
    3. La residenza fiscale
      1. Residenza fiscale della partecipata in Paesi “black list”
    4. L’esercizio dell’impresa commerciale
      1. Esercizio congiunto di attività commerciale e non
      2. Società quotate e offerte pubbliche di vendita
  3. Il requisito della commercialità per le società immobiliari

    1. La locazione nelle società immobiliari
  4. Le holding

    1. Le holding pure
      1. Le sub-holding
    2. Le holding miste
  5. Operazioni straordinarie

    1. Il conferimento d’azienda
      1. Effetti sui requisiti soggettivi
      2. Effetti sui requisiti oggettivi
    2. Conferimento di partecipazioni
      1. Ambito soggettivo
      2. Le altre partecipazioni
    3. La fusione
      1. Effetti sui requisiti soggettivi
      2. Effetti sui requisiti oggettivi
    4. La scissione
      1. Effetti sui requisiti soggettivi
      2. Effetti sui requisiti oggettivi
      3. Il costo fiscale delle partecipazioni in caso di scissione della partecipata
    5. La trasformazione
      1. La trasformazione di soggetti in contabilità semplificata
      2. Trasformazione societaria: formazione di più periodi d’imposta nello stesso anno solare
  6. Il rapporto con la disciplina delle società di comodo

  7. Distribuzione di riserve di capitale, recesso ed esclusione del socio

    1. Distribuzione di riserve di capitale
    2. Recesso ed esclusione del socio, riscatto, riduzione del capitale per esuberanza e liquidazione della società
  8. Le attività diverse dalle partecipazioni

    1. Strumenti finanziari similari alle azioni
    2. Contratti di associazione in partecipazione e di cointeressenza agli utili
    3. Azioni proprie
    4. Diritto di usufrutto, diritti d’opzione e obbligazioni convertibili
    5. Quote di fondi comuni di investimento e di partecipazione alle Sicav
    6. Pronti contro termine e prestito titoli
    7. Titoli e strumenti finanziari emessi dai non residenti e contratti di associazione in partecipazione con associanti non residenti
  9. Classificazione delle partecipazioni

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

La participation exemption

La participation exemption è il tema del nuovo Strumento che trovate online sul nostro sito, insieme alle altre pubblicazioni monografiche sui principali temi fiscali e tributari curate dai professionisti CLA Consulting.

L’istituto della participation exemption (pex), recepito nell’articolo 87 del Tuir, prevede l’esenzione parziale delle plusvalenze realizzate in seguito alla cessione di partecipazioni aventi determinati requisiti. La percentuale di esenzione prevista sulle plusvalenze realizzate sulle partecipazioni in possesso dei requisiti è stata fissata in misura pari al 95% del relativo ammontare. Alla fruizione del regime di esenzione sono ammessi:

  • soggetti passivi d’imposta ai fini Ires;
  • le società di persone e le persone fisiche titolari di reddito d’impresa.

L’approfondimento, aggiornato  al 30 aprile 2018, si sofferma in particolare sui temi della corretta iscrizione delle partecipazioni in bilancio e della scelta della modalità di iscrizione, nonché sulle sentenze n. 238/2/17 della CTP di Bergamo e n. 282/3/17 della CTP di Vicenza.

Ecco l’indice completo del documento che potete leggere e scaricare liberamente dalla sezione dedicata del nostro sito:

  1. Le caratteristiche generali

  2. I requisiti

    • 2.1. Il periodo minimo di possesso
    • 2.2. L’iscrizione tra le immobilizzazioni finanziarie
    • 2.3. La residenza fiscale
      • 2.3.1. Residenza fiscale della partecipata in Paesi “black list”
  • 2.4. L’esercizio dell’impresa commerciale
      • 2.4.1. Esercizio congiunto di attività commerciale e non
    • 2.4.2. Società quotate e offerte pubbliche di vendita
  1. Il requisito della commercialità per le società immobiliari

  • 3.1. La locazione nelle società immobiliari
  1. Le holding

  • 4.1. Le holding pure
      • 4.1.1. Le sub-holding
    • 4.2. Le holding miste
  1. Le operazioni straordinarie

    • 5.1. Il conferimento d’azienda
        • 5.1.1. Effetti sui requisiti soggettivi con conferimento che coinvolge la partecipante
        • 5.1.2. Effetti sui requisiti soggettivi con conferimento che coinvolge la partecipata
        • 5.1.3. Effetti sui requisiti oggettivi con conferimento che coinvolge la partecipante
      • 5.1.4. Effetti sui requisiti oggettivi con conferimento che coinvolge la partecipata
    • 5.2. Conferimento di partecipazioni
        • 5.2.1. Ambito soggettivo
      • 5.2.2. Le altre partecipazioni
    • 5.3. La fusione
        • 5.3.1. Effetti sui requisiti soggettivi con fusione che coinvolge la partecipante
        • 5.3.2. Effetti sui requisiti soggettivi con fusione che coinvolge la partecipata
        • 5.3.3. Effetti sui requisiti oggettivi con fusione che coinvolge la partecipante
      • 5.3.4. Effetti sui requisiti oggettivi con fusione che coinvolge la partecipata
    • 5.4. La scissione
        • 5.4.1. Effetti sui requisiti soggettivi con scissione che coinvolge la partecipante
        • 5.4.2. Effetti sui requisiti soggettivi con scissione che coinvolge la partecipata
        • 5.4.3. Effetti sui requisiti oggettivi con scissione che coinvolge la partecipante
        • 5.4.4. Effetti sui requisiti oggettivi con scissione che coinvolge la partecipata
      • 5.4.5. Il costo fiscale delle partecipazioni in caso di scissione della partecipata
  • 5.5. La trasformazione
      • 5.5.1. La trasformazione di soggetti in contabilità semplificata
    • 5.5.2. Trasformazione societaria: formazione di più periodi d’imposta nello stesso anno solare
  1. Il rapporto con la disciplina delle società di comodo

  2. Distribuzione di riserve di capitale, recesso ed esclusione del socio, riscatto, riduzione del capitale e liquidazione

    • 7.1. Distribuzione di riserve di capitale
  • 7.2. Recesso ed esclusione del socio, riscatto, riduzione del capitale per esuberanza e liquidazione della società
  1. Le attività diverse dalle partecipazioni

    • 8.1. Strumenti finanziari similari alle azioni
    • 8.2. Contratti di associazione in partecipazione e di cointeressenza agli utili
    • 8.3. Azioni proprie
    • 8.4. Diritto di usufrutto, diritti d’opzione e obbligazioni convertibili
    • 8.5. Quote di fondi comuni di investimento e di partecipazione alle Sicav
    • 8.6. Pronti contro termine e prestito titoli
  • 8.7. Titoli e strumenti finanziari emessi dai non residenti e contratti di associazione in partecipazione con associanti non residenti
  1. Classificazione delle partecipazioni  

CONSULTA E SCARICA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO