Tag : vantaggio fiscale

Direttiva Dac 6: nuovi obblighi di comunicazione a carico di intermediari e contribuenti

La Direttiva UE n. 2018/822/UE (nota come “Dac 6”), approvata il 25 maggio 2018, ha introdotto per intermediari e contribuenti l’obbligo di segnare le operazioni transfrontaliere fiscali considerate sospette.

 

Nel recepire la Direttiva, il D.Lgs. 30 luglio 2020 n. 100 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 200 del 11-08-2020) ha previsto specifici termini per segnalare queste tipologie di operazioni in funzione del diverso momento di attuazione.

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Abuso del diritto e operazioni straordinarie: elementi generali

WORKING PAPER – ABUSO DEL DIRITTO E OPERAZIONI STRAORDINARIE

In esclusiva sul nostro sito:

1)      Elementi Generali

I nostri working paper sono strumenti di lavoro rapidi, raccolte di appunti che utilizziamo per mantenere un aggiornamento costante su temi giuridici di particolare rilievo.

Questa serie di documenti è dedicata al tema dell’abuso del diritto, non solo in termini generali, ma soprattutto in relazione alle diverse operazioni straordinarie poste in essere dalle imprese.

Programma di lavoro:

  1. Elementi generali
  2. I conferimenti di partecipazioni
  3. La fusione
  4. La scissione
  5. La trasformazione
  6. Altre operazioni

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

CONTINUA A RICEVERE IL NOSTRO MATERIALE INSERENDO IL TUO INDIRIZZO QUI

L’abuso del diritto

L’abuso del diritto è l’argomento del nuovo Strumento mensile a cura dei professionisti Cla Consulting. Il documento, che può essere consultato e scaricato liberamente dalla sezione dedicata del nostro archivio, si concentra sulle caratteristiche dell’abuso, tracciando una distinzione tra il comportamento abusivo e la legittima scelta della via fiscalmente meno onerosa.

La disciplina relativa all’elusione e dell’abuso del diritto è dettata dall’articolo 10-bis della Legge 27 luglio 2000, n. 212, c.d. Statuto dei Diritti del Contribuente, che rende applicabile il concetto di abuso del diritto alla generalità dei tributi. In sintesi:

  • si è nell’ambito del legittimo risparmio d’imposta quando il contribuente adotta soluzioni e percorsi giuridici cui il sistema espressamente accorda un trattamento fiscale di maggior favore rispetto ad altri, equivalenti per effetti economici e/o giuridici conseguibili;
  • si rientra nell’abuso quando, viceversa, la costruzione della fattispecie che ha determinato l’applicazione del regime fiscale prescelto è in contrasto con le finalità della relativa disciplina (sicché l’accesso a questo regime può ritenersi implicitamente disapprovato dall’ordinamento).

Ecco l’indice completo:

  1. La norma di legge
  2. La definizione dell’abuso
  3. Gli elementi costitutivi dell’abuso
    1. L’assenza di ragioni economiche
    2. Il vantaggio fiscale indebito
    3. La natura essenziale del vantaggio fiscale
  4. Le valide ragioni extrafiscali
  5. La facoltà di scelta del contribuente
  6. Le regole procedurali per gli accertamenti
  7. Le sanzioni
  8. L’interpello preventivo

CONSULTA E SCARICA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO DAL NOSTRO ARCHIVIO